© Laila Pozzo
5 centimetri d’aria
Storia di Cristina Mazzotti e dei figli rapiti
A cinquant’anni dal rapimento e dall’omicidio di Cristina Mazzotti, torna in scena lo spettacolo che ne ricostruisce la vicenda
Antigone si presenta nelle classi delle scuole superiori per parlare a ragazze e ragazzi di legalità e politica, femminismo e patriarcato
© Masiar Pasquali
Va in scena il nuovo Arlecchino, spettacolo del presente che danza leggero sul filo del tempo, tra passato e futuro
© Maurizio Montagna, # Billboard Latronico 2018
Tè e apocalissi in un pomeriggio estivo di quattro signore al volgere della vita: lacasadargilla porta in scena Caryl Churchill
© Masiar Pasquali
Il barone rampante di Italo Calvino, storia di libertà, coraggio e perseveranza, approda in teatro con la regia di Riccardo Frati
© Masiar Pasquali
Il fuoco era la cura
liberamente ispirato a “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury
Il romanzo di Bradbury è lo spunto per la nuova indagine di Sotterraneo sulle possibili derive totalitarie del nostro presente
© Masiar Pasquali
Da Omero a Leopardi, una favola classica per parlare ai più piccoli della guerra imparando a giocare con le parole
© Nicolas Spiess
Il viaggio di Servillo nel segno di Dante e della Commedia, attraverso l’originale chiave di lettura di Giuseppe Montesano
Fanny & Alexander e Federica Fracassi tornano a immergersi nelle pagine asciutte e taglienti di Ágota Kristóf
Firmando un nuovo testo surreale per il teatro, Emma Dante porta in scena l’atroce ritualità di un femminicidio
Elaborazione immagine Riccardo Frati
A 75 anni dal debutto sul grande schermo, Longhi-Guanciale rendono omaggio al capolavoro di De Sica-Zavattini, tra favola e storia
TEDDYBÄR, collection Jean-Marie Donat
Autore e attore under 30, Niccolò Fettarappa approda al Piccolo per raccontarci la crisi del desiderio nella società post Covid
Alessandro Bandini dà voce e corpo alla struggente e misteriosa storia d’amore tra Giovanni Testori e Alain Toubas
© Tommaso Le Pera
Arianna Scommegna e Mattia Fabris, diretti da Francesco Niccolini, nell’adattamento teatrale del romanzo di Marco Balzano
© Claudia Pajewski
Uno spettacolo “pericolosamente” divertente: Massimo Popolizio dirige e interpreta il capolavoro di Harold Pinter