©Attilio Marasco
Il terzo appuntamento di Orchestra senza Confini è un omaggio ai jazzisti elvetici Franco Ambrosetti (solista ospite della serata) e George Gruntz.
©Tommaso Le Pera
-
A Western Christian and a Muslim migrant are victims of an earthquake. This is La Ruina’s unique take on immigration.
Il primo appuntamento di Milano per Gaber è con Eugenio Cesaro, Federico Cimini, Lucio Corsi e Loren per un personale Omaggio al Signor G.
©Enrica Scalfari
-
Prosegue la collaborazione tra Piccolo e Fondazione Gaber per la rassegna dedicata al Signor G, poeta della parola il cui pensiero è sempre attuale.
©Salvatore Di Vilio
-
Naples becomes a terrifying fairground in the melologue by F. Vacchi based on the text by G, Montesano, with the voices of T. Servillo and Imma Villa.
©Laila Pozzo
Per l'edizione 2020 di Milano per Gaber Gioele Dix propone un nuovo progetto dedicato ai cinquant'anni del Teatro Canzone.
©Tamara Casula
Per la terza serata di Milano per Gaber, Neri Marcorè propone uno spettacolo che percorre il repertorio gaberiano tra canzoni e monologhi.
Milano per Gaber si chiude con Maurizio De Giovanni che legge alcuni racconti e monologhi tratti dal repertorio in prosa di Gaber e Luporini.
-
A modern-day Virgil in search of a key to narrating the present, Massini brings his Storie (Stories) to the theatre. Music P. Jannacci and D. Moretto.
©Manzini
-
A perfect work, Ibsen’s masterpiece on maturity. With Gabriele Lavia, Laura Marinoni, Federica Di Martino,
©Attilio Marasco
La rassegna Orchestra senza Confini si conclude con un concerto che rende omaggio al contrabbassisita e compositore Giovanni Tommaso.
©Musacchio, Ianniello & Pasqualini
-
An account which brings together history and popular culture in recollection of one of the most tragic events in Nazi occupation.
-
The return of the show which examines the bond between “legal” economics and “criminal” economics, and the importance of choosing which side to be on.
©Ciminaghi
-
The band plays the unmistakable notes of the company’s “welcome”, and the magic begins once again. Harlequin is back!
©Luca Del Pia
-
Cancelled Event
Enzo Vetrano and Stefano Randisi stage an “impossible” dialogue between Lucretius and Seneca and their opposing concepts of the world.