
Marco Flores celebra i vent’anni di carriera con lo spettacolo Rayuela, nuova produzione con la regia e drammaturgia di Francisco López.

Una bailaora che è una vera istituzione per il flamenco: Rafaela Carrasco danza sule parole di quattro grandi autrici del Siglo de Oro.

Secondo appuntamento con MilanoFlamencoFestival: la compagnia Pastora Galván in uno spettacolo che unisce la musica flamenca con quella araba.

Marco Flores festeggia la sua ventennale carriera, dando voce e corpo ai suoi segni del tempo con Rayuela, ispirata al romanzo di Julio Cortázar.

Le inquietudini di un artista tradotte in flamenco: è il nuovo spettacolo della compagnia di Marco Flores, metafora della vita attraverso la danza.

La compagnia di Jesús Carmona apre Milano Flamenco Festival con Impetu’s, in prima nazionale, che mescola danza española e flamenco.

La nona edizione di MilanoFlamencoFestival si apre con Guerrero - Warrior, spettacolo della nuova promessa della danza flamenca Eduardo Guerrero.

Olga Pericet ci invita con il suo flamenco ad un viaggio in cui la forza della sua danza ci trascina negli angoli più profondi dell’anima.

La 12° edizione di Milano Flamenco Festival si chiude con Distopía di Patricia Guerrero, viaggio nelle emozioni più profonde.

Secondo appuntamento con "Milano Flamenco Festival": in scena María Moreno in uno spettacolo che unisce la tradizione del flamenco all’avanguardia.

Ana Morales, con Sin Permiso - Canciones para el Silencio, trasforma il flamenco in veicolo di espressione della memoria, un ponte verso il futuro.

Rocio Molina, tra le più attese interpreti del flamenco attuale, torna a Milano con la sua tradizione reinventata tra essenza e avanguardia.

MilanoFlamencoFestival si conclude con Eva Yerbabuena, una delle più grandi interpreti del flamenco contemporaneo, per la prima volta a Milano.

La Milanesiana rende omaggio a Giorgio Strehler