
-
Il viaggio di Mahama e Saif alla ricerca dei giovani parenti perduti conclude la Trilogia del Naufragio. Il lutto genera due nuovi profughi.

-
Per “Milano per Gaber” Ale&Franz sono in scena con uno spettacolo ispirato a Gaber e Jannacci, artisti il cui pensiero è più che mai vivo e attuale.

Sandro Cerino, la Civica Jazz Band e Laura Fedele in un concerto dedicato a Napoli.

-
Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala tornano al Piccolo: un appuntamento da non perdere con le étoile del futuro.

La serata dedicata alla storia del jazz ripropone i momenti salienti del concerto che Benny Goodman tenne alla Carnegie Hall di New York nel 1938.

-
Eden, Shirin e Mina: tre donne, tre religioni, tre vite nella polveriera mediorientale. Storia di una conciliazione forse impossibile.

-
Un classico della comicità di Eduardo, interpretato da un cast di eccellenti attori napoletani. Torna l’ultima regia di Luca De Filippo.

-
Bergamasco-Fracassi-Ragonese: da Balzac, drammaturgia di Massini, un viaggio nel labirinto della femminilità.

-
I ricordi, le cose non dette, il rimpianto per un mondo perduto, l’impossibilità di fare i conti con l'oggi. Un Cechov struggente in una nuova regia.

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Un ranocchio e una principessa a ritmo swing e un Cappuccetto rosso rock che affronta il sentiero nel bosco e le sue paure per diventare grande.

-
L’uomo è pronto per il libero arbitrio? Uno dei capitoli più inquietanti di Dostoevskij in un’originale messinscena teatrale.

-
Un palco vuoto, delimitato da un fondale e sei quinte. In un girone d'inferno attori peccatori camminano in cerchio, avvinghiati gli uni agli altri.

Un concerto interamente dedicato alla "new generation" del Jazz legata ad Alfamusic, attenta alla promozione dei nuovi talenti della scena nazionale

-
De Rosa porta in scena la Fedra di Seneca, contaminandola con l’Ippolito di Euripide e con brani dall’epistolario del grande autore latino.

-
Un viaggio tra il fantastico e il reale, in cui ombre e luci sono i simboli delle nostre paure, dei nostri desideri, della nostra sete di conoscenza.