
-
Per la prima volta protagonista di una produzione del Piccolo, Marco Paolini porta in scena la sua rilettura del racconto di Ulisse.

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
La storia della celebre ragazzina e dei suoi celebri incontri in uno spettacolo che intreccia recitazione e immagini.

-
Un uomo vive solo in un paese spopolato. Una profonda e struggente solitudine, tra piccole e grandi manie e desideri confusi con la realtà.

-
Prende nuova forma l’opera che indaga i legami tra economia “legale” ed economia “criminale” e l’importanza di scegliere da che parte stare.

Il secondo appuntamento di Orchestra senza Confini è dedicato a Gorni Kramer, figura centrale del jazz italiano tra gli anni Trenta e i Sessanta.

-
Franco Branciaroli è Jean Valjean nella messa in scena teatrale di uno dei capolavori della letteratura: I Miserabili di Hugo. Regia di Franco Però.

-
Laura Pasetti e Charioteer Theatre coinvolgono i più giovani in un percorso avvincente alla scoperta di Shakespeare e dell’inglese.

-
Iliade raccontata attraverso la figura dell’archeologo Schliemann. Uno spettacolo che è un appuntamento fisso della stagione under18

-
Valerio Binasco affronta Don Giovanni, mito senza tempo che da secoli seduce gli spettatori di tutto il mondo.

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Due attori–esploratori sono alle prese con un mistero: qual è il tesoro più prezioso che si può trovare all'interno di un teatro?

-
Bulgakov approda in teatro. Giorgio Sangati dirige Sandro Lombardi e Paolo Pierobon nella versione per la scena di Stefano Massini.

-
Uno spettacolo vitale e impetuoso con i giovani detenuti del carcere minorile Beccaria di Milano e gli attori di Puntozero.

La XXI edizione di Orchestra Senza Confini si apre con un concerto del trio Vein, una delle nuove, grandi realtà del jazz europeo.

-
Il romanzo di Pasolini del 1955 diventa uno spettacolo diretto da Massimo Popolizio, su drammaturgia di Emanuele Trevi con Lino Guanciale.

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Peripezie, miracoli e segreti del grande inventore – e il suo desiderio di volare –attraverso il confronto con l’allievo prediletto.