
La Divina Commedia letta da una donna, Viola Graziosi interpreta dal vivo alcuni brani del poema.
Ore 12.30

In Italia è ancora forte il pregiudizio che giocare a pallone non sia una cosa “da femmine”.
Ore 10.30


Da "uomo qualunque" a gangster. Come funziona la stupidità sociale?

Un simbolico pupazzo partito dal confine tra Siria e Turchia arriva a Milano per consegnarci un messaggio: “Non dimenticatevi di noi”.


La patologia dell’anoressia nell’accezione di sintomo e difesa a seguito di un abuso avvenuto nell’infanzia.

Le parole, pungenti e sagaci, sono echi a miti del passato e a slogan del presente che descrivono con disincanto la nostra epoca.

-
L’Inferno dantesco tradotto da Carlo Porta incontra la “Winterreise” di Schubert per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante.

Un teatro di verità che, grazie all’autenticità dei protagonisti, rende incerto il confine della rappresentazione.
Lo spettacolo con cui Balletto Civile torna a Tramedautore, con un cast ricco, formato da performer che spaziano dai 9 ai 76 anni.

Una riflessione sulla società contemporanea, su noi, sul nostro rapporto con il potere e la fiducia che in esso riponiamo.

Come vivono tre feti obbligati in uno spazio così misterioso come il ventre materno?

Benedetto Sicca si allea con Emanuele D’Errico per una scrittura a più mani, con Alla festa di Romeo e Giulietta.

-
Una riflessione ludica, sociologia e ambientale sulla "natura organica" della musica nata senza strumenti artificiali.
Prenotazioni 02.21.12.61.16