
-
Esilarante, provocatorio, potente, attuale, epico, magistrale. Torna, a 50 anni esatti dal debutto, Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame.

Il secondo appuntamento di MIT Jazz Festival è con l'Ensemble di Claudio Angeleri in un concerto dedicato a Italo Calvino.

MIT Jazz Festival ospita tre concerti che esprimono la dimensione contemporanea del jazz. Primo appuntamento con Enrico Intra e Alex Stangoni.

MIT Jazz Festival si conclude con un omaggio a Lucio Dalla, artista dal particolare feeling con la musica di derivazione afroamericana.

-
L’Inferno dantesco tradotto da Carlo Porta incontra la “Winterreise” di Schubert per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante.

-
Una riflessione sulle dinamiche violente del nucleo familiare, da testi di Pirandello rielaborati con la collaborazione di Andrea Camilleri.

-
Nel 1951 duecento ragazze si presentano al colloquio per un posto di lavoro. 77 di loro sono coinvolte in un incredibile incidente.

-
Un lavoro su testi classici e contemporanei che consegna una riflessione sulla guerra e le sue vittime più fragili, le donne.

MITJazz Festival si conclude con un concerto dedicato alla canzone italiana. Ospiti Franco (trombettista) e Gianluca (sassofonista) Ambrosetti.

Il secondo appuntamento di MitJazz Festival è con la Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo Brazzale. Il concerto Italian way è in prima assoluta.

Seconda edizione di MitJazz Festival: si inizia con Nor Sea, Nor Land, Nor Salty Waves del compositore Roberto Bonati in prima esecuzione a Milano.

Il secondo concerto di MIT Jazz Festival è dedicato ai giovani dell'Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti, diretta e promossa da Paolo Damiani.

La terza edizione di MITJazzFestival si apre con un progetto innovativo che coinvolge lo scatter Gegé Telesforo e il rapper Willie Peyote.

Si conclude MitJazz Festival con il tradizionale concerto di Sant'Ambrogio: la Civica Jazz Band diretta da Enrico Intra in un programma inedito

La V edizione di MITJAZZ recupera alcuni concerti annullati in primavera: il primo è Il Jazz è Donna, spaccato del jazz italiano al femminile.