![© Valentina Summa](/sites/default/files/styles/show_list/public/2024-06/Hero_Les_jours_de_mon_abandon.jpg?itok=_yt6KpYj)
-
Gaia Saitta porta in scena il romanzo di Elena Ferrante, storia di una donna e del suo percorso di liberazione e affermazione di sé
![© Laila Pozzo](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2022-2023/exhibitions/milano-per-gaber/it_liberta-obbligatoria-4-3_original.jpg?itok=bd8W93vB)
Libertà obbligatoria
Milano per Gaber 2023
Libertà obbligatoria è riproposta a 20 anni dalla scomparsa del Signor G per restituire almeno in parte la sua lezione di arte e vita
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2020-2021/exhibitions/tu-es-libre/it_tu-es-ibre-850-0_original.jpg?itok=72SuLyq7)
-
Una sconcertante riflessione sul concetto di libertà, quando comporta una scelta molto distante dalla nostra etica e dalla nostra morale.
![© Marta Cervone](/sites/default/files/styles/show_list/public/2023-07/Hero_Limited_Edition_New.jpg?itok=ivDSPzoe)
Limited Edition
Urban Theatre for the Future / Milano
-
Nosedo, Porto di Mare, Corvetto
Teatro, architettura e urbanistica in un progetto site-specific sui cambiamenti della periferia milanese, tra campagna e città
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2020-2021/exhibitions/de-living/it_deliving-850_original.jpg?itok=uCT17QxR)
-
Ersan Mondtag, uno dei registi tedeschi più importanti della giovane generazione, è per la prima volta al Piccolo con il suo ultimo lavoro.
![© Gianluca Pantaleo](/sites/default/files/styles/show_list/public/2023-09/La_locandiera_4_3_New.jpg?itok=vzYknxXg)
-
Diretta da Antonio Latella, Sonia Bergamasco è Mirandolina nel testo che, secondo il regista «dà inizio al teatro contemporaneo»
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2021-2022/exhibitions/los-anos/it_los-anos-1000x750_original_1.jpg?itok=5kuchDXY)
Los años
FESTIVAL “PRESENTE INDICATIVO”
-
Una profonda riflessione sulla distanza che spesso intercorre tra ciò che ci aspettiamo dal futuro e ciò che si realizza realmente
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2016-2017/exhibitions/louise-e-renee/it_louise-renee-manifesto-850-casa_original.jpg?itok=JBHzO-_c)
-
Bergamasco-Fracassi-Ragonese: da Balzac, drammaturgia di Massini, un viaggio nel labirinto della femminilità.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2022-2023/exhibitions/luce-pastello/it_mito-2022-1000x750_original.jpg?itok=PTJ3U3kT)
Luce pastello
MITO SettembreMusica 2022
Ritornano al Teatro Studio Melato i concerti di MITO, in un’edizione dedicata alle luci: della ragione, dello spirito, della rinascita…
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2022-2023/exhibitions/luchino/it_luchino-4-3_original.jpg?itok=BaZawz8J)
Luchino
Visconti secondo Testori
Nel centenario della nascita di Giovanni Testori, Umberto Orsini legge pagine da Luchino, una biografia ritrovata di Luchino Visconti
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2022-2023/exhibitions/la-lunga-strada-di-sabbia/it_la-lunga-strada-di-sabbia-4-3-new_original.jpg?itok=FkaH2uuL)
La lunga strada di sabbia
Il viaggio in Italia di Pier Paolo Pasolini
Sandro Lombardi, Monica Bacelli e Andrea Rebaudengo, con la guida di Federico Tiezzi, sulle tracce del reportage di Pier Paolo Pasolini
![© Carlo Bellincampi](/sites/default/files/styles/show_list/public/2025-02/Hero_Gabriele_Lavia.png?itok=xH7hZtO3)
-
Gabriele Lavia e Federica Di Martino nel capolavoro di Eugene O’Neill, crudo e doloroso ritratto di una famiglia disfunzionale