![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/alichin-di-malebolge/it_alichin-bonavera-850_original.jpg?itok=VHcKHo_j)
-
Un Arlecchino speciale, un “povero diavolo” uscito per errore dall’Inferno, nell’esilarante interpretazione di Enrico Bonavera.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/la-vedova-socrate/it_lellacosta-ph-lorenzopiano-850_original.jpg?itok=9K9-t15U)
-
Un passaggio di testimone tra due signore della scena: Lella Costa raccoglie l’invito di Franca Valeri a interpretare La vedova Socrate.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/marionette-che-passione/it_marionette-fili-corti-850_original.jpg?itok=TN8hsd-c)
-
Un allestimento unico, con il marionettista che muove a vista i personaggi. Una creazione che fonde alcune scene degli spettacoli più amati.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/l-amaca-di-domani-unplugged-casa-chiaravalle/it_amaca-serra-850_original.jpg?itok=za6TN5UG)
Michele Serra apre le porte della sua bottega di scrittura con un racconto teatrale ironico e sentimentale in un’edizione speciale per l’estate
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/l-amaca-di-domani-unplugged/it_amaca-serra-850_original.jpg?itok=arnyn8Fj)
-
Michele Serra apre le porte della sua bottega di scrittura con un racconto teatrale ironico e sentimentale in un’edizione speciale per l’estate
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/pilato-cassina-anna/it_popolizio-nuova850_original.jpg?itok=qxBNu9AJ)
Massimo Popolizio restituisce in scena, in un recital di parole e musica, le pagine di Bulgakov su Ponzio Pilato e Cristo.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/pilato-casa-jannacci/it_popolizio-nuova850_original.jpg?itok=ifwPbzLO)
Massimo Popolizio restituisce in scena, in un recital di parole e musica, le pagine di Bulgakov su Ponzio Pilato e Cristo.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/pilato/it_popolizio-nuova850_original.jpg?itok=MDs9z4hh)
-
Massimo Popolizio restituisce in scena, in un recital di parole e musica, le pagine di Bulgakov su Ponzio Pilato e Cristo.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/pane-o-liberta-giardino-delle-culture/it_paolo-rossi-850_original.jpg?itok=0bsJyqd7)
In un periodo più di domande che di risposte, Paolo Rossi porta al Piccolo uno spettacolo che invita a resistere e a scegliere.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/pane-o-liberta-certosa-di-garegnano/it_paolo-rossi-850_original.jpg?itok=EjGUxspt)
In un periodo più di domande che di risposte, Paolo Rossi porta al Piccolo uno spettacolo che invita a resistere e a scegliere.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/pane-o-liberta/it_paolo-rossi-850_original.jpg?itok=qLwiTiq9)
-
In un periodo più di domande che di risposte, Paolo Rossi porta al Piccolo uno spettacolo che invita a resistere e a scegliere.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/maggio-43-base/it_davide-enia-850-ph-giuseppe-distefano_original.jpg?itok=h3tjWz3M)
Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/maggio-43-circolo-cerizza/it_davide-enia-850-ph-giuseppe-distefano_original.jpg?itok=SkjbFq1k)
Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/maggio-43-urbana-newliving/it_davide-enia-850-ph-giuseppe-distefano_original.jpg?itok=SgHDljZz)
Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/maggio-43/it_davide-enia-850-ph-giuseppe-distefano_original.jpg?itok=drYgO3-O)
-
Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.