![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/santa-estasi/it_850-crisotemi_original.jpg?itok=yN1ysXrt)
-
Sette giovani drammaturghi guidati da Antonio Latella riscrivono i temi del mito degli Atridi e delle generazioni a confronto.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/la-classe-operaia-va-in-paradiso/it_classeoperaia-scena1-850_original.jpg?itok=6mO5yyYl)
-
Dai materiali di sceneggiatura del film di Elio Petri del 1971, lo spettacolo è una riflessione sulla recente storia politica e culturale del Paese.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/bestie-di-scena/it_rosellina-garboimg-6505-850-637_original.jpg?itok=LPrN1BA4)
-
Dopo il grande successo della scorsa stagione ritornano a sfilare le Bestie di Scena, corteo di creature fragili di una comunità in fuga.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/il-cielo-non-e-un-fondale/it_deflorian-tagliarini850_original.jpg?itok=j6AA1X5E)
-
Una scena scarna, il cielo del titolo tra sogno e realtà urbana. Un dialogo tra lo spazio della finzione e lo spazio esterno, il reale.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/scuola-di-ballo-accademia-teatro-alla-scala/it_gaiteparisienne-850-ok_original.jpg?itok=5__n6VJh)
-
Tornano gli allievi della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala, banco di prova per grandi e piccoli.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/arlecchino-servitore-di-due-padroni/it_arlecchino-850-masiarpasquali_original.jpg?itok=7-MGPnH9)
-
Torna l’irresistibile Arlecchino servitore di due padroni, lo spettacolo simbolo del teatro italiano nel mondo.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/odissea/it_luigiburroni-odissea-3-850-637_original.jpg?itok=pdOAAui0)
-
L’ Odissea si fa racconto popolare tra mito e quotidiano, tra Itaca e il Salento, narrato dal punto di vista del figlio di Ulisse, Telemaco.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/mit-jazz-festival-e-jazz-al-piccolo/it_jazz-850_original.jpg?itok=bAaJ6U3W)
L'ultimo appuntamento della rassegna Jazz al Piccolo-Orchestra senza Confini è con la pianista Rita Marcotulli e la vocalist Maria Pia De Vito.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/socrate-il-sopravvissuto-come-le-foglie/it_socrate-pistola-stretta-stampa-ph-giulio-favotto-850-637_original.jpg?itok=6BW_0ehk)
-
La scuola e la formazione delle coscienze viste attraverso il filtro della filosofia e della tragedia.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/questi-fantasmi/it_2-questifantasmi-mdematteo-gimparato-crosi-fotostefanofortunati-674a7879-850-637_original.jpg?itok=0t0E3uCG)
-
Nuova produzione del capolavoro eduardiano con la regia di Marco Tullio Giordana. Una commedia sulla vita tra realtà e maschera.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/choros-il-luogo-dove-si-danza/it_choros-850-1_original.jpg?itok=2E4q5Ubp)
-
Sedici giovani attori e attrici si presentano al mondo, come professionisti e artisti contemporanei, come uomini e donne del presente.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/the-year-of-cancer/it_year-cambio-copertina850_original.jpg?itok=3EZVsqZd)
-
Un amore impossibile. Due amanti non possono vivere né insieme né separati, in una spirale di intimità e distacco, vita e morte.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/copenaghen/it_copenaghen-nuove-850_original.jpg?itok=idrMnIeJ)
-
Gli scienziati Bohr, sua moglie e Heisenberg si ritrovano per chiarire il mistero del loro incontro nella Copenhagen occupata dai nazisti.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/milano-per-gaber-2018-la-sedia-da-spostare/it_gaber-bertolino850_original.jpg?itok=Jrnm6fcd)
Enrico Bertolino dedica un capitolo del suo Instant Theatre a Giorgio Gaber partendo da un testo degli anni Novanta, La sedia da spostare.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/milano-per-gaber-polli-di-allevamento/it_gaber-polli-casale850_original.jpg?itok=Ye6pRXWb)
Omaggio al Teatro-Canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini: Giorgio Casale dà voce e corpo all'intelligente ironia del Signor G.