2018-2019

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
La storia della celebre ragazzina e dei suoi celebri incontri in uno spettacolo che intreccia recitazione e immagini.

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Due attori–esploratori sono alle prese con un mistero: qual è il tesoro più prezioso che si può trovare all'interno di un teatro?

-
Uno spettacolo vitale e impetuoso con i giovani detenuti del carcere minorile Beccaria di Milano e gli attori di Puntozero.

-
L’Arlecchino di Strehler è in scena al Teatro Grassi. Si rinnova ad ogni stagione l’incantesimo di uno spettacolo entrato nel mito.

-
Il rapporto tra Margherita (detta Mara) Cagol e il padre, tra Trento e Milano, dalle montagne alla clandestinità nelle BR.

Manuel Liñan, Premio Nacional de Danza 2017, presenta il nuovo spettacolo che anticipa l’appuntamento estivo con Milano Flamenco Festival.

-
Gli allievi della Scuola di Ballo della Scala danzano un classico nella versione creata da Frédéric Olivieri sulla musica di Prokof’ev.

-
Uno spettacolo duro, toccante, vero, messo in scena - e vissuto - da persone detenute nel carcere di Bollate.

-
Fabrizio Gifuni rende omaggio all’Amleto nel quale le parole di Shakespeare si intrecciano al potente affresco sonoro di Šostakovič.

-
Bulgakov approda in teatro. Giorgio Sangati dirige Sandro Lombardi e Paolo Pierobon nella versione per la scena di Stefano Massini.

-
Teatro, movimento, musica e arte visiva raccontano un grande tema dell’umanità: il cambiamento, la metamorfosi, chiave dell’evoluzione.

-
Moni Ovadia torna al Piccolo con il nuovo spettacolo che ritrova il vecchio ebreo errante: storie, canti, musiche e piccole riflessioni.

-
Valerio Binasco affronta Don Giovanni, mito senza tempo che da secoli seduce gli spettatori di tutto il mondo.

-
L’orchestra più multietnica d’Italia in un Don Giovanni glamour e iconoclasta, con Petra Magoni nel ruolo del protagonista

-
In una sala prove, maestro e allieva vanno in cerca del sentimento del personaggio, mentre fuori risuonano gli echi sinistri della guerra.