Un'avvincente storia del teatro raccontata attraverso gli articoli, le recensioni, le interviste firmate da Maurizio Porro per il Corriere della Sera, dal 1974 ad oggi raccolte nel libro Attori, teatro e un po' di vita, a cura di Nicholas Vitaliano. All'incontro saranno presenti l'autore e il curatore. Coordina Anna Piletti.
Chiostro Nina Vinchi
Milanese, classe 1942, Maurizio Porro è tra i più noti critici cinematografici e teatrali italiani. Dal 1974 al Corriere della Sera, è autore di articoli, recensioni, interviste nei quali racconta la vita teatrale milanese e italiana.
Una selezione dei suoi scritti è stata raccolta nel volume Attori, teatro e un po' di vita edito da Mimesis, a cura di Nicholas Vitaliano, con una premessa di Franca Valeri.
Diviso in quattro sezioni, il libro si apre con una selezione degli articoli dedicati al Piccolo Teatro: Maurizio Porro non parla solo degli spettacoli di Giorgio Strehler e di Luca Ronconi, ma racconta anche le iniziative di politica solciale volute da Paolo Grassi allo scopo di creare un teatro d'arte per tutti dal respiro europeo.
Il volume prosegue con una raccolta di articoli dedicati alla rivista e alla commedia musicale, molto amate dal critico, che ha scritto di Garinei & Giovannini, Gino Bramieri, Johnny Dorelli ed Enrico Montesano, ma anche dei musical di Broadway.
Inoltre sono riportate alcune delle interviste a grandi artisti del teatro (Valentina Cortese, Valeria Moriconi, Anna Proclemer, Dario Fo, Giorgio Gaber) ma anche del cinema (Federico Fellini, Vittorio Gassman, Gina Lollobrigida, Liza Minnelli) e in particolare a Franca Valeri e Mariangela Melato.
Infine una serie di articoli scritti in occasione della scormparsi di personaggi dello spettacolo, non solo teatrali ma anche televisivi o in ambito musicale: tra i quali i ricordi di Delia Scala, Renato Rascel, Paolo Poli, Paolo Limiti, Yves Montand, Katharine Hepburn, Anita Ekberg e Paolo Villaggio.
Il volume è curato da Nicholas Vitaliano, laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2012 prende parte alla trasmissione di critica televisiva di Rai3 Tv Talk. Dal 2015 lavora al Piccolo Teatro, occupandosi di promozione e di proposte culturali per il pubblico. Collabora con l’insegnamento di Storia del teatro e dello spettacolo della Statale di Milano.
Milanese, classe 1942, Maurizio Porro è tra i più noti critici cinematografici e teatrali italiani. Dal 1974 al Corriere della Sera, è autore di articoli, recensioni, interviste nei quali racconta la vita teatrale milanese e italiana.
Una selezione dei suoi scritti è stata raccolta nel volume Attori, teatro e un po' di vita edito da Mimesis, a cura di Nicholas Vitaliano, con una premessa di Franca Valeri.
Diviso in quattro sezioni, il libro si apre con una selezione degli articoli dedicati al Piccolo Teatro: Maurizio Porro non parla solo degli spettacoli di Giorgio Strehler e di Luca Ronconi, ma racconta anche le iniziative di politica solciale volute da Paolo Grassi allo scopo di creare un teatro d'arte per tutti dal respiro europeo.
Il volume prosegue con una raccolta di articoli dedicati alla rivista e alla commedia musicale, molto amate dal critico, che ha scritto di Garinei & Giovannini, Gino Bramieri, Johnny Dorelli ed Enrico Montesano, ma anche dei musical di Broadway.
Inoltre sono riportate alcune delle interviste a grandi artisti del teatro (Valentina Cortese, Valeria Moriconi, Anna Proclemer, Dario Fo, Giorgio Gaber) ma anche del cinema (Federico Fellini, Vittorio Gassman, Gina Lollobrigida, Liza Minnelli) e in particolare a Franca Valeri e Mariangela Melato.
Infine una serie di articoli scritti in occasione della scormparsi di personaggi dello spettacolo, non solo teatrali ma anche televisivi o in ambito musicale: tra i quali i ricordi di Delia Scala, Renato Rascel, Paolo Poli, Paolo Limiti, Yves Montand, Katharine Hepburn, Anita Ekberg e Paolo Villaggio.
Il volume è curato da Nicholas Vitaliano, laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2012 prende parte alla trasmissione di critica televisiva di Rai3 Tv Talk. Dal 2015 lavora al Piccolo Teatro, occupandosi di promozione e di proposte culturali per il pubblico. Collabora con l’insegnamento di Storia del teatro e dello spettacolo della Statale di Milano.