Docente di Storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università di Parma, Luigi Allegri presenta il suo libro Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore, per guidare il pubblico di oggi a comprendere le forme e le strutture dei diversi spettacoli teatrali. Con l'autore intervengono Laura Piazza e Gianni Turchetta. Modera Anna Piletti
Chiostro Nina Vinchi
Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore di Luigi Allegri, docente di Storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università di Parma, è un manuale edito da Laterza dedicato al pubblico, una guida che accompagna passo per passo ad analizzare tutti gli elementi che compongono l’esperienza teatrale allo scopo di formare uno spettatore consapevole, che possa comprendere le forme e le strutture dello spettacolo teatrale.
Il libro risponde ad alcune domande: quali sono le nostre aspettative quando andiamo a teatro? che cosa siamo tenuti già a conoscere prima che si alzi il sipario? come viene trattato il testo di cui lo spettacolo è rappresentazione? qual è il ruolo degli oggetti, della musica, della danza? Non si tratta di un manuale puramente descrittivo, perché nei vari capitoli viene illustrato ciò che si vede sui palcoscenici di oggi e insieme si ripercorre sinteticamente la storia di ogni linguaggio teatrale.
All'incontro di presentazione del libro, con l'autore, saranno presenti l'attrice e studiosa di discipline dello spettacolo Laura Piazza e Gianni Turchetta, docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. Modera Anna Piletti.
Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore di Luigi Allegri, docente di Storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università di Parma, è un manuale edito da Laterza dedicato al pubblico, una guida che accompagna passo per passo ad analizzare tutti gli elementi che compongono l’esperienza teatrale allo scopo di formare uno spettatore consapevole, che possa comprendere le forme e le strutture dello spettacolo teatrale.
Il libro risponde ad alcune domande: quali sono le nostre aspettative quando andiamo a teatro? che cosa siamo tenuti già a conoscere prima che si alzi il sipario? come viene trattato il testo di cui lo spettacolo è rappresentazione? qual è il ruolo degli oggetti, della musica, della danza? Non si tratta di un manuale puramente descrittivo, perché nei vari capitoli viene illustrato ciò che si vede sui palcoscenici di oggi e insieme si ripercorre sinteticamente la storia di ogni linguaggio teatrale.
All'incontro di presentazione del libro, con l'autore, saranno presenti l'attrice e studiosa di discipline dello spettacolo Laura Piazza e Gianni Turchetta, docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. Modera Anna Piletti.