Raccontarsi davanti a un caffé: Paolo Jannacci e Marcello Arcangeli sono i protagonisti dell'incontro Il caffè del Piccolo va in scena, progetto in collaborazione tra Lavazza e Piccolo, dedicato alla bevanda più consumata e amata dagli italiani.
Biglietteria telefonica 02.42.411.889
In caso di maltempo, l'incontro si sposterà all'interno della sala del Teatro Grassi.
Chiostro Nina Vinchi
Un caffé con Paolo Jannacci è il titolo dell'incontro del ciclo Il caffè del Piccolo va in scena, progetto nato dalla collaborazione tra Lavazza e il Piccolo Teatro, con lo scopo di far vivere l’esperienza del caffè come luogo di incontro.
A chiacchierare davanti a una tazzina di caffé, la bevanda più amata dagli italiani, saranno il musicista jazz Paolo Jannacci e il Direttore del Training Center Lavazza Marcello Arcangeli.
Paolo Jannacci, in scena al Piccolo con Stefano Massini nello spettacolo Storie, per la stagione estiva Spazi di Teatro, e Marcello Arcangeli si raccontano attraversando i parallelismi tra l’evoluzione di un artista e quella del caffè, prodotto che negli ultimi anni ha saputo rinnovarsi e cambiare pelle numerose volte, proprio come spesso accade agli artisti.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 02.42.411.889
In caso di maltempo, l'incontro si sposterà all'interno della sala del Teatro Grassi.
Un caffé con Paolo Jannacci è il titolo dell'incontro del ciclo Il caffè del Piccolo va in scena, progetto nato dalla collaborazione tra Lavazza e il Piccolo Teatro, con lo scopo di far vivere l’esperienza del caffè come luogo di incontro.
A chiacchierare davanti a una tazzina di caffé, la bevanda più amata dagli italiani, saranno il musicista jazz Paolo Jannacci e il Direttore del Training Center Lavazza Marcello Arcangeli.
Paolo Jannacci, in scena al Piccolo con Stefano Massini nello spettacolo Storie, per la stagione estiva Spazi di Teatro, e Marcello Arcangeli si raccontano attraversando i parallelismi tra l’evoluzione di un artista e quella del caffè, prodotto che negli ultimi anni ha saputo rinnovarsi e cambiare pelle numerose volte, proprio come spesso accade agli artisti.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 02.42.411.889
In caso di maltempo, l'incontro si sposterà all'interno della sala del Teatro Grassi.