
-
Franco Branciaroli è Jean Valjean nella messa in scena teatrale di uno dei capolavori della letteratura: I Miserabili di Hugo. Regia di Franco Però.

Il secondo appuntamento di Orchestra senza Confini è dedicato a Gorni Kramer, figura centrale del jazz italiano tra gli anni Trenta e i Sessanta.

-
Prende nuova forma l’opera che indaga i legami tra economia “legale” ed economia “criminale” e l’importanza di scegliere da che parte stare.

-
Un uomo vive solo in un paese spopolato. Una profonda e struggente solitudine, tra piccole e grandi manie e desideri confusi con la realtà.

-
Per la prima volta protagonista di una produzione del Piccolo, Marco Paolini porta in scena la sua rilettura del racconto di Ulisse.

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
La storia della celebre ragazzina e dei suoi celebri incontri in uno spettacolo che intreccia recitazione e immagini.

Alcune delle soliste più interessanti del panorama italiano gettano uno sguardo su stili e poetiche molto diverse tra loro.

-
Alla sua prima regia al Piccolo, Jacopo Gassmann dirige un testo dello spagnolo Juan Mayorga sul rapporto tra un professore e uno studente.

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Una divertente versione di due capolavori dei Grimm per avvicinare anche i “piccolissimi” alla magia del teatro.

-
Emma Dante porta in scena la novella di Giambattista Basile, splendido apologo sui rischi della vanità in un mondo basato sull’apparenza.

L’omaggio al pianista e fisarmonicista Antonello Salis chiude la XXI edizione di Orchestra Senza Confini.

-
Umberto Orsini nella storia di un uomo in lotta contro se stesso, il tempo e il destino, in cerca di un impossibile riscatto.

Il secondo appuntamento della rassegna "Milano per Gaber" è con il duo milanese Coma Cose intervistati da Lorenzo Luporini.

Il primo appuntamento della rassegna Milano per Gaber è con Paolo Conte intervistato da Massimo Bernardini.

Il quarto appuntamento della rassegna "Milano per Gaber" è con Willie Peyote, intervistato da Lorenzo Luporini.