Finzione o realtà? Dov'è il confine? Dal contemporaneo spagnolo Juan Mayorga, Jacopo Gassmann mette in scena un testo ricco di ambiguità. Fino a che punto la scrittura ha il diritto di addentrarsi nella vita degli altri?
Avvisiamo il gentile pubblico che, in considerazione della particolarità dell'allestimento, in alcuni momenti dello spettacolo dalla balconata la visibilità sarà ridotta.
-
Teatro Studio Melato
I protagonisti di Il ragazzo dell'ultimo banco sono un professore di letteratura di liceo e un suo allievo. Claudio siede sempre all’ultimo banco, viene da una famiglia disagiata: la madre lo ha abbandonato da piccolo e il padre vive nell’ombra. Apparentemente in disparte, Claudio rivela un particolare talento per la scrittura nel momento in cui svolge il tema proposto dall’insegnante. Racconta “a puntate” il rapporto con un compagno di classe che aiuta nei compiti di matematica e del quale ha preso a frequentare la casa, molto borghese, e la famiglia, profondamente diversa dalla sua. Sarà vero quel che descrive, o si prende gioco del professore?
Segnato dalla tensione narrativa di un thriller e immerso in un registro di feroce satira, il testo descrive una società in cui la forbice economica appare divaricata e l’ascensore sociale bloccato. È anche un’affascinante riflessione sulla scrittura, sul suo potere pervasivo, sui limiti etici che la sottendono e sui fantasmi che la popolano.
Autore particolarmente amato da Jacopo Gassman, Mayorga, nato nel 1965 a Madrid dove vive, laureato in matematica e filosofia, con alle spalle un lungo periodo di docenza, racconta che l’ispirazione nasce dalla sua carriera di insegnante: «un ragazzo scrisse in una verifica che non aveva studiato perché giocava a tennis e sarebbe diventato un campione. Mi appassionò subito l’idea di uno studente che si serve del compito in classe per raccontare la propria vita al professore».
«È un testo da leggere a più livelli – spiega Gassmann –. Sempre in bilico sul crinale che separa realtà e finzione, gioca su una narrazione del tempo ricca di ellissi e su un climax di sottesa violenza psicologica fra i due protagonisti. Il rapporto fra il professore e Claudio, sui doppi binari di quello padre/figlio e docente/discepolo, si trasforma via via in un’appassionante lotta emotiva e intellettuale, fino a posizionarsi sull’orlo di uno strapiombo. Ogni personaggio fa i conti con i propri fallimenti e con un profondo senso di solitudine. Tutti si trovano a vivere la propria esistenza per procura: il professore attraverso il talento del misterioso ragazzo; lo studente nei mondi, forse immaginari, che costruisce. La domanda che prende vita sul palco è: fino a che punto arte e scrittura hanno il diritto di addentrarsi nelle vite degli altri?»
Durata: due ore senza intervallo
Per saperne di più
Programma di sala
LeggiI protagonisti di Il ragazzo dell'ultimo banco sono un professore di letteratura di liceo e un suo allievo. Claudio siede sempre all’ultimo banco, viene da una famiglia disagiata: la madre lo ha abbandonato da piccolo e il padre vive nell’ombra. Apparentemente in disparte, Claudio rivela un particolare talento per la scrittura nel momento in cui svolge il tema proposto dall’insegnante. Racconta “a puntate” il rapporto con un compagno di classe che aiuta nei compiti di matematica e del quale ha preso a frequentare la casa, molto borghese, e la famiglia, profondamente diversa dalla sua. Sarà vero quel che descrive, o si prende gioco del professore?
Segnato dalla tensione narrativa di un thriller e immerso in un registro di feroce satira, il testo descrive una società in cui la forbice economica appare divaricata e l’ascensore sociale bloccato. È anche un’affascinante riflessione sulla scrittura, sul suo potere pervasivo, sui limiti etici che la sottendono e sui fantasmi che la popolano.
Autore particolarmente amato da Jacopo Gassman, Mayorga, nato nel 1965 a Madrid dove vive, laureato in matematica e filosofia, con alle spalle un lungo periodo di docenza, racconta che l’ispirazione nasce dalla sua carriera di insegnante: «un ragazzo scrisse in una verifica che non aveva studiato perché giocava a tennis e sarebbe diventato un campione. Mi appassionò subito l’idea di uno studente che si serve del compito in classe per raccontare la propria vita al professore».
«È un testo da leggere a più livelli – spiega Gassmann –. Sempre in bilico sul crinale che separa realtà e finzione, gioca su una narrazione del tempo ricca di ellissi e su un climax di sottesa violenza psicologica fra i due protagonisti. Il rapporto fra il professore e Claudio, sui doppi binari di quello padre/figlio e docente/discepolo, si trasforma via via in un’appassionante lotta emotiva e intellettuale, fino a posizionarsi sull’orlo di uno strapiombo. Ogni personaggio fa i conti con i propri fallimenti e con un profondo senso di solitudine. Tutti si trovano a vivere la propria esistenza per procura: il professore attraverso il talento del misterioso ragazzo; lo studente nei mondi, forse immaginari, che costruisce. La domanda che prende vita sul palco è: fino a che punto arte e scrittura hanno il diritto di addentrarsi nelle vite degli altri?»
Durata: due ore senza intervallo
Per saperne di più
Programma di sala
LeggiIncontri e approfondimenti
La Locandina
Piccolo Teatro Studio Melato
dal 21 marzo al 18 aprile 2019
Il ragazzo dell’ultimo banco
di Juan Mayorga
traduzione Antonella Caron
regia Jacopo Gassmann
scene Guido Buganza, costumi Giada Masi
luci Gianni Staropoli, movimenti Alessio Maria Romano
sound designer Lorenzo Danesin, video a cura di Stefano Teodori
con (in ordine alfabetico) Pierluigi Corallo, Alfonso De Vreese, Fabrizio Falco, Pia Lanciotti, Danilo Nigrelli, Mariángeles Torres
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
PRODUZIONE – SPETTACOLO IN ABBONAMENTO
Acquista il tuo abbonamento cliccando qui
Platea:
Intero € 40 | Ridotto giovani e anziani (under 26 e over 65) € 23
Balconata:
Intero € 32 | Ridotto giovani e anziani (under 26 e over 65) € 20
INFO, ACQUISTI E PRENOTAZIONI
piccoloteatro.org
È possibile acquistare on-line abbonamenti, biglietti interi e in promozione.
Gli spettacoli in scena possono essere acquistati fino a un’ora prima dell’inizio della recita in programma.
Biglietteria Teatro Strehler
largo Greppi 1, M2 Lanza. Da lunedì a sabato 9.45-18.45; domenica 13-18.30.
È possibile acquistare biglietti interi o ridotti (under 26 e over 65) e abbonamenti.
Da un'ora prima dell’inizio della rappresentazione, la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita in programma.
Biglietteria telefonica 02 42.41.18.89
da lunedì a sabato 9.45-18.45; domenica 10-17
È possibile acquistare biglietti interi o ridotti (under 26 e over 65) e abbonamenti.
Biglietteria automatica Chiostro Nina Vinchi
via Rovello 2, M1 Cordusio. Attiva negli orari di apertura del Chiostro
È possibile acquistare abbonamenti, biglietti a prezzo intero e in promozione.
I biglietti per gli spettacoli in scena possono essere acquistati fino a un’ora prima dell’inizio della recita in programma.
Prenotazioni
Il servizio di prenotazione è disponibile solo per gli abbonati. La prenotazione è valida fino ad un mese prima della data scelta: per esempio, se si prenota uno spettacolo in scena il 15 marzo, occorre ritirare i posti entro il 15 febbraio. La prenotazione dovrà essere ritirata, entro la scadenza, alla biglietteria del Teatro Strehler o attraverso la biglietteria telefonica.
Le prenotazioni non confermate saranno annullate automaticamente.
Non è possibile effettuare prenotazioni con meno di un mese di anticipo dalla data scelta.
Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni su biglietti e abbonamenti per i gruppi organizzati, per le scuole, spettacoli educational, rivolgersi al Settore Promozione Pubblico e Proposte Culturali.
tel. 02 72.333.216
e-mail: promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it
Recita per le Scuole
mercoledì 3 e 10 aprile 2018 ore 15
posto unico € 14,00