![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/giacomino-e-mamma/it_giacomino-mamma-850_original.jpg?itok=EaakjMaT)
-
La vecchiaia è un vantaggio che arriva troppo tardi. L’unico modo di approfittare di questo vantaggio è condividerlo con gli altri
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/alla-caccia-del-teatro-benvenuti-al-piccolo/it_benvenuti-fb-850_original.jpg?itok=4yjJdUaS)
-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Due attori–esploratori sono alle prese con un mistero: qual è il tesoro più prezioso che si può trovare all'interno di un teatro?
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/hamlet/it_hamlet-silenzio-850_original.jpg?itok=vXmAMq_-)
-
Antonio Latella si confronta con «un capolavoro di cui tanto crediamo di conoscere e di cui poco, per la verità, c’è dato sapere».
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/ditegli-sempre-di-si/it_ditegli-sempre-di-si-850-1_original.jpg?itok=eVgn6Psf)
-
Una commedia sul labile confine tra salute e malattia mentale, per ridere e riflettere sulle umane miserie e sulle “ambiguità” del linguaggio.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/arsenico-e-vecchi-merletti/it_arsenico-scena-1-850-bis_original.jpg?itok=oILgwkBj)
Due grandissime interpreti del teatro italiano, Annamaria Guarnieri e Giulia Lazzarini, sono le adorabili “zie assassine” della celebre commedia.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/laverdi-allo-studio-xxi-secolo-in-musica-manca-e-bonato/it_laverdi-logo-nuovo-850_original.jpg?itok=A8PPzzLB)
laVerdi sarà protagonista, al Teatro Studio Melato, di una piccola parentesi dedicata alla musica del XX e XXI secolo.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/jazz-al-piccolo-orchestra-senza-confini-tenttets/it_intra850_original.jpg?itok=Rx9oqhVx)
Il terzo appuntamento di Orchestra senza Confini è un omaggio ai jazzisti elvetici Franco Ambrosetti (solista ospite della serata) e George Gruntz.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/mario-e-saleh/it_mario-saleh-scena1-850_original.jpg?itok=SDpJTqID)
-
Un occidentale cristiano e un migrante musulmano sono vittime di un terremoto: è lo sguardo inedito di Saverio La Ruina sull’immigrazione.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/milano-per-gaber/it_milano-gaber-2020-850_original.jpg?itok=-df2zAsr)
-
Prosegue la collaborazione tra Piccolo e Fondazione Gaber per la rassegna dedicata al Signor G, poeta della parola il cui pensiero è sempre attuale.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/milano-per-gaber-omaggio-al-signor-g/it_gaber-omaggio-850_original.jpg?itok=TU27MykN)
Il primo appuntamento di Milano per Gaber è con Eugenio Cesaro, Federico Cimini, Lucio Corsi e Loren per un personale Omaggio al Signor G.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/milano-per-gaber-gioele-dix-1970-2020-cinquant-anni-di-teatro-canzone/it_gioeledix-gaber2020-850_original.jpg?itok=vJ12r4dR)
Per l'edizione 2020 di Milano per Gaber Gioele Dix propone un nuovo progetto dedicato ai cinquant'anni del Teatro Canzone.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/eternapoli/it_eternapoli850_original.jpg?itok=q13fqhm7)
-
Napoli trasformata in un agghiacciante lunapark nel melologo di Fabio Vacchi, testo di Giuseppe Montesano, con le voci di Toni Servillo e Imma Villa.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/milano-per-gaber-neri-marcore-quando-c-era-gaber/it_marcore-gaber-850_original.jpg?itok=a5VgdrNI)
Per la terza serata di Milano per Gaber, Neri Marcorè propone uno spettacolo che percorre il repertorio gaberiano tra canzoni e monologhi.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/milano-per-gaber-maurizio-de-giovanni-legge-gaber/it_degiovanni-gaber-850_original.jpg?itok=am0Ws3Lc)
Milano per Gaber si chiude con Maurizio De Giovanni che legge alcuni racconti e monologhi tratti dal repertorio in prosa di Gaber e Luporini.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/storie-annullato/it_it-it-massini-campiello-850-original-original_original.jpg?itok=NS8guGPa)
-
Rabdomante di parole in cerca di una chiave per narrare il presente, Massini porta le sue Storie in teatro. Con Paolo Jannacci e Daniele Moretto.