![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/storie/it_massini-storie-850-2-phmarcoborrelli_original.jpg?itok=8ci2IaCu)
-
Personaggi, luoghi, episodi: Massini, sulle note eseguite dal vivo da Paolo Jannacci, racconta grandi e piccole storie della quotidianità.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/edipo-re-di-sofocle/it_lavia-edipo-850_original.jpg?itok=omDbFh65)
-
Gabriele Lavia torna al Piccolo con una lettura dedicata a Edipo. La tragedia dell’uomo spinto dalla brama di conoscenza, fino alla rovina.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/l-umano-nell-uomo/it_bergamasco-850_original.jpg?itok=vvD8I6TC)
-
Sonia Bergamasco legge due racconti di Vasilij Grossman «forse la voce più giusta per noi, sotto il cielo di Milano, oggi».
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/maggio-43/it_davide-enia-850-ph-giuseppe-distefano_original.jpg?itok=drYgO3-O)
-
Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/maggio-43-urbana-newliving/it_davide-enia-850-ph-giuseppe-distefano_original.jpg?itok=SgHDljZz)
Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/maggio-43-circolo-cerizza/it_davide-enia-850-ph-giuseppe-distefano_original.jpg?itok=SkjbFq1k)
Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/maggio-43-base/it_davide-enia-850-ph-giuseppe-distefano_original.jpg?itok=h3tjWz3M)
Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/pane-o-liberta/it_paolo-rossi-850_original.jpg?itok=qLwiTiq9)
-
In un periodo più di domande che di risposte, Paolo Rossi porta al Piccolo uno spettacolo che invita a resistere e a scegliere.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/pane-o-liberta-certosa-di-garegnano/it_paolo-rossi-850_original.jpg?itok=EjGUxspt)
In un periodo più di domande che di risposte, Paolo Rossi porta al Piccolo uno spettacolo che invita a resistere e a scegliere.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/pane-o-liberta-giardino-delle-culture/it_paolo-rossi-850_original.jpg?itok=0bsJyqd7)
In un periodo più di domande che di risposte, Paolo Rossi porta al Piccolo uno spettacolo che invita a resistere e a scegliere.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/pilato/it_popolizio-nuova850_original.jpg?itok=MDs9z4hh)
-
Massimo Popolizio restituisce in scena, in un recital di parole e musica, le pagine di Bulgakov su Ponzio Pilato e Cristo.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/pilato-casa-jannacci/it_popolizio-nuova850_original.jpg?itok=ifwPbzLO)
Massimo Popolizio restituisce in scena, in un recital di parole e musica, le pagine di Bulgakov su Ponzio Pilato e Cristo.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/pilato-cassina-anna/it_popolizio-nuova850_original.jpg?itok=qxBNu9AJ)
Massimo Popolizio restituisce in scena, in un recital di parole e musica, le pagine di Bulgakov su Ponzio Pilato e Cristo.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/l-amaca-di-domani-unplugged/it_amaca-serra-850_original.jpg?itok=arnyn8Fj)
-
Michele Serra apre le porte della sua bottega di scrittura con un racconto teatrale ironico e sentimentale in un’edizione speciale per l’estate
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/l-amaca-di-domani-unplugged-casa-chiaravalle/it_amaca-serra-850_original.jpg?itok=za6TN5UG)
Michele Serra apre le porte della sua bottega di scrittura con un racconto teatrale ironico e sentimentale in un’edizione speciale per l’estate