
Shakespeare in Musica
In occasione di Sogno di una notte di mezza estate (commento continuo), nuova produzione firmata per il Piccolo da Carmelo Rifici, LaFil – Filarmonica di Milano omaggia il genio di William Shakespeare con quattro appuntamenti dedicati al rapporto tra l’opera del Bardo e la musica.
Dalle tragedie, dalle commedie, ma anche dai sonetti shakespeariani, grandi compositori hanno infatti tratto ispirazione per opere liriche, poemi sinfonici, musiche di scena e Lieder.
GLI APPUNTAMENTI:
Shakespeare by Henry Purcell
Lunedì 2 dicembre, ore 20.30 | Teatro Studio Melato
Diretti da Federico Maria Sardelli, LaFil – Filarmonica di Milano e il Coro Universitario Ghislieri di Pavia eseguono brani di Henry Purcell tratti da The Fairy Queen e dalle musiche di scena per The Tempest.
SCOPRI
Conversazioni: la Musica di William Shakespeare
Martedì 3 dicembre, ore 18 | Chiostro Nina Vinchi
Il regista Daniele Abbado, Luca Ciammarughi, pianista, conduttore radiofonico e scrittore, Stelia Doz e Daniela Uccello, soprani e docenti, approfondiscono il teatro shakespeariano attraverso i compositori che ne hanno musicato i versi e le opere, indagando il rapporto tra teatro e musica.
SCOPRI
"Music to hear, why hearts thou music sadly?" Sonetti in musica
Mercoledì 4 dicembre, ore 18 | Chiostro Nina Vinchi
Un incontro-concerto nella cornice del Chiostro Nina Vinchi con l'attore Alberto Pirazzini, il soprano Paola Camponovo e il pianista Alfredo Blessano.
SCOPRI
Shakespeare by Felix Mendelssohn Bartholdy
Giovedì 5 dicembre, ore 20.30 | Teatro Strehler
Diretti da Felix Mildenberger, la Filarmonica di Milano, il soprano Barbara Massaro, il mezzosoprano Loredana Ferrante e il Coro Universitario Ghislieri portano in scena Sogno di una notte di mezza estate, con le musiche di Felix Mendelssohn Bartholdy.
SCOPRI