2017-2018

L'ultimo appuntamento della rassegna Jazz al Piccolo-Orchestra senza Confini è con la pianista Rita Marcotulli e la vocalist Maria Pia De Vito.

-
L’ Odissea si fa racconto popolare tra mito e quotidiano, tra Itaca e il Salento, narrato dal punto di vista del figlio di Ulisse, Telemaco.

-
Torna l’irresistibile Arlecchino servitore di due padroni, lo spettacolo simbolo del teatro italiano nel mondo.

-
Tornano gli allievi della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala, banco di prova per grandi e piccoli.

-
Una scena scarna, il cielo del titolo tra sogno e realtà urbana. Un dialogo tra lo spazio della finzione e lo spazio esterno, il reale.

-
Dopo il grande successo della scorsa stagione ritornano a sfilare le Bestie di Scena, corteo di creature fragili di una comunità in fuga.

-
Dai materiali di sceneggiatura del film di Elio Petri del 1971, lo spettacolo è una riflessione sulla recente storia politica e culturale del Paese.

-
Sette giovani drammaturghi guidati da Antonio Latella riscrivono i temi del mito degli Atridi e delle generazioni a confronto.

-
PaGAGnini unisce la musica classica con il virtuosismo e lo humour di quattro fantastici musicisti che si trasformano in scatenati showmen.

-
Fascino e mistero, magia e sortilegi: le marionette dei Colla interpretano il Sogno di Shakespeare nuova produzione 2018 per il Piccolo.

-
Prosegue la collaborazione artistica tra Aterballetto e Piccolo Teatro con prima assoluta, al Teatro Strehler, di Tempesta

La compagnia di Jesús Carmona apre Milano Flamenco Festival con Impetu’s, in prima nazionale, che mescola danza española e flamenco.

Una bailaora che è una vera istituzione per il flamenco: Rafaela Carrasco danza sule parole di quattro grandi autrici del Siglo de Oro.

Le inquietudini di un artista tradotte in flamenco: è il nuovo spettacolo della compagnia di Marco Flores, metafora della vita attraverso la danza.