2018-2019

-
Emma Dante porta in scena la novella di Giambattista Basile, splendido apologo sui rischi della vanità in un mondo basato sull’apparenza.

L’omaggio al pianista e fisarmonicista Antonello Salis chiude la XXI edizione di Orchestra Senza Confini.

-
Umberto Orsini nella storia di un uomo in lotta contro se stesso, il tempo e il destino, in cerca di un impossibile riscatto.

Il primo appuntamento della rassegna Milano per Gaber è con Paolo Conte intervistato da Massimo Bernardini.

Il secondo appuntamento della rassegna "Milano per Gaber" è con il duo milanese Coma Cose intervistati da Lorenzo Luporini.

Il terzo appuntamento della rassegna "Milano per Gaber" è con Cesare Cremonini, intervistato da Marinella Venegoni.

Il quarto appuntamento della rassegna "Milano per Gaber" è con Willie Peyote, intervistato da Lorenzo Luporini.

Sandro Luporini torna al Teatro-Canzone dopo la scomparsa di Giorgio Gaber con un nuovo spettacolo interpretato da David e Chiara Riondino.

-
Massimiliano Finazzer Flory interpreta Leonardo da Vinci in un’intervista impossibile alla scoperta delle mille sfaccettature di un genio.

-
Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala tornano al Piccolo: un appuntamento da non perdere con le étoile del futuro.

Elio, intervistato da Paolo Dal Bon, chiude il ciclo di incontri con i grandi cantautori italiani organizzato per l'edizione 2019 di Milano per Gaber

-
Nel 1951 duecento ragazze si presentano al colloquio per un posto di lavoro. 77 di loro sono coinvolte in un incredibile incidente.

-
Un’inchiesta in forma di spettacolo, una ricerca sulla tragicità della condizione umana e un inno al potere del teatro.

-
Una sanguigna, ironica, tenerissima Imma Villa dà voce e corpo al femminiello di Enzo Moscato, magica e affascinante creatura senza identità.

-
Il capolavoro di Shakespeare portato in scena da Roberto Andò, regista di cinema e di teatro, con Renato Carpentieri nel ruolo di Prospero.