2019-2020

Il secondo appuntamento di MIT Jazz Festival è con l'Ensemble di Claudio Angeleri in un concerto dedicato a Italo Calvino.

MIT Jazz Festival ospita tre concerti che esprimono la dimensione contemporanea del jazz. Primo appuntamento con Enrico Intra e Alex Stangoni.

-
Una ricerca sul tema della femminilità condotto da una coreografa italiana con una collega israeliana, accompagnate da una performer segnante.

-
Da un romanzo di Scerbanenco, lo spettacolo vincitore di NEXT 2018/19 porta in scena la storia di un brutale omicidio commesso a Milano.

-
Leone d’argento alla Biennale di Venezia, lo spettacolo-evento che rilegge Eschilo “innestandolo” nel corpo della contemporaneità.

-
In un periodo più di domande che di risposte, Paolo Rossi porta al Piccolo uno spettacolo che invita a resistere e a scegliere.

In un periodo più di domande che di risposte, Paolo Rossi porta al Piccolo uno spettacolo che invita a resistere e a scegliere.

In un periodo più di domande che di risposte, Paolo Rossi porta al Piccolo uno spettacolo che invita a resistere e a scegliere.

-
Massimo Popolizio restituisce in scena, in un recital di parole e musica, le pagine di Bulgakov su Ponzio Pilato e Cristo.

Massimo Popolizio restituisce in scena, in un recital di parole e musica, le pagine di Bulgakov su Ponzio Pilato e Cristo.

Massimo Popolizio restituisce in scena, in un recital di parole e musica, le pagine di Bulgakov su Ponzio Pilato e Cristo.

-
Spettacolo annullato
Una nuova produzione della Compagnia Carlo Colla & Figli dedicata alla marionetta più famosa di tutti i tempi: Pinocchio.

Neri Marcoré – accompagnato al bandoneon da Gianni Iorio – racconta la storia del "Mundial dimenticato", giocato nel 1942 in Patagonia.

-
Spettacolo annullato
Enzo Vetrano e Stefano Randisi mettono in scena un dialogo “impossibile” tra Lucrezio e Seneca e le loro concezioni opposte del mondo.

-
Un racconto che fonde storia e cultura popolare per richiamare alla memoria uno dei momenti più tragici dell’occupazione nazista,