2022-2023

Mujer de pie
Milano Flamenco Festival 2022 / Autunno
Sara Cano crea un inno alla vita che, nonostante tutto, continua eternamente a fluire

-
Alessandro Serra affronta l’ultimo Shakespeare, omaggio alla potenza del teatro e opera dalla tellurica forza politica

-

-
Sei personaggi in cerca d’amore: tra intrighi, struggimenti e risate, la commedia del più importante drammaturgo francese del Settecento

-
Gabriele Lavia nello sconcertante testo di Dostoevskij che l’ha accompagnato per tutta la vita, storia di un uomo che sogna la propria morte

HEDDA. GABLER.
come una pistola carica
-
Liv Ferracchiati sceglie Hedda Gabler di Ibsen per indagare il cortocircuito tra convenzioni sociali e desiderio di libertà

-
A 75 anni dal debutto – era il luglio del 1947 – l’Arlecchino di Strehler, più travolgente che mai, è di nuovo in via Rovello!

-
Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala nel balletto di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Frédéric Olivieri

-
La magia del Natale rivive grazie al celebre balletto di Čajkovskij e alle marionette della storica Compagnia Carlo Colla & Figli

-
Claudio Bisio, attraverso la prosa di Francesco Piccolo, racconta una vita come quella di ciascuno di noi, sospesa tra sbagli e intuizioni

-
Tre storie legate alla figura di Galileo, tra scienza e coscienza, passato, presente e futuro, per indagare la nostra contemporaneità

Tre modi per non morire
Baudelaire, Dante, i Greci
-
Attraverso tre testi di Giuseppe Montesano, Toni Servillo accompagna il pubblico in un viaggio nella poesia per tornare a sentirsi vivi

La Sinfonica allo Studio
Maggi, Haydn, Zago
L’Orchestra Sinfonica di Milano riempie di musica lo Studio Melato, tra Classicismo Viennese, Novecento e Contemporaneità

-
Roberto Andò porta in scena il romanzo-capolavoro di Raffaele La Capria in una versione per il teatro firmata da Emanuele Trevi

-
Il barone rampante di Italo Calvino, storia di libertà, coraggio e perseveranza, approda in teatro con la regia di Riccardo Frati