Danio Manfredini porta al Piccolo il suo ultimo spettacolo, un viaggio nell’inferno del lager e della Shoah, nella ferocia dell’uomo, nell’umiliazione, una caduta nello smarrimento esistenziale e spirituale fuso con la lotta per uscire da un incubo nella speranza di tornare a rivedere la vita.
-
Teatro Grassi
Danio Manfredini porta al Piccolo il suo ultimo lavoro, Nel lago del cor, titolo mutuato dal primo canto dell’Inferno di Dante (Allor fu la paura un poco queta, che nel lago del cor m’era durata la notte ch’i’ passai con tanta pieta) in cui il poeta descrive la paura e l’angoscia provate nella “selva oscura”. Un luogo dell’anima per Dante, luoghi fin troppo reali quelli descritti nello spettacolo di Manfredini: i lager che rappresentano la ferocia dell’uomo, simboli di terrore e sofferenza, di quello smarrimento esistenziale e spirituale mai provato altrove.
Un deportato durante la “marcia della morte” ripercorre sfinito le esperienze drammatiche che ha vissuto nel campo. Come un fantasma, si fonde alle immagini del lager e rientra in un incubo fatto di miseria, morte, pioggia, neve, freddo, paura. Le parole del deportato sono stralci di dialoghi, frasi salvate dalla memoria, suoni in lingue diverse, di una strana Babele e si intrecciano alle canzoni del soldato liberatore che, come un angelo, lo accompagna in quell’inferno. «Dedico questo lavoro ai sopravvissuti perché le loro parole sono state una guida e lo dedico come un requiem, a tutti coloro che sono morti in quei lager senza lasciare traccia». La musica, composta ed eseguita dal vivo da Francesco Pini, le immagini e i movimenti si uniscono alle parole nel lavoro di Manfredini. «È il tentativo di raccogliere in questa rete di emozioni una traccia di quell’esperienza umana attraverso i poveri mezzi del teatro».
Durata: 60 minuti senza intervallo
Danio Manfredini porta al Piccolo il suo ultimo lavoro, Nel lago del cor, titolo mutuato dal primo canto dell’Inferno di Dante (Allor fu la paura un poco queta, che nel lago del cor m’era durata la notte ch’i’ passai con tanta pieta) in cui il poeta descrive la paura e l’angoscia provate nella “selva oscura”. Un luogo dell’anima per Dante, luoghi fin troppo reali quelli descritti nello spettacolo di Manfredini: i lager che rappresentano la ferocia dell’uomo, simboli di terrore e sofferenza, di quello smarrimento esistenziale e spirituale mai provato altrove.
Un deportato durante la “marcia della morte” ripercorre sfinito le esperienze drammatiche che ha vissuto nel campo. Come un fantasma, si fonde alle immagini del lager e rientra in un incubo fatto di miseria, morte, pioggia, neve, freddo, paura. Le parole del deportato sono stralci di dialoghi, frasi salvate dalla memoria, suoni in lingue diverse, di una strana Babele e si intrecciano alle canzoni del soldato liberatore che, come un angelo, lo accompagna in quell’inferno. «Dedico questo lavoro ai sopravvissuti perché le loro parole sono state una guida e lo dedico come un requiem, a tutti coloro che sono morti in quei lager senza lasciare traccia». La musica, composta ed eseguita dal vivo da Francesco Pini, le immagini e i movimenti si uniscono alle parole nel lavoro di Manfredini. «È il tentativo di raccogliere in questa rete di emozioni una traccia di quell’esperienza umana attraverso i poveri mezzi del teatro».
Durata: 60 minuti senza intervallo
La Locandina
Piccolo Teatro Grassi, dal 25 al 30 maggio 2021
Nel lago del cor
di e con Danio Manfredini
musiche composte ed eseguite dal vivo da Francesco Pini
aiuto regia Vincenzo Del Prete
dipinti e maschera Danio Manfredini
progetto audio Marco Olivieri
progetto luci Giovanni Garbo
scenografo Rinaldo Rinaldi
direzione tecnica Guido Pastorino
produzione La Corte Ospitale con il sostegno di Théâtre du Bois de l’Aune
in collaborazione con Armunia Rosignano Marittimo
Biglietti
Intero platea € 33
Intero balconata € 26
Non sono previste formule di abbonamento.
Gli abbonati alla stagione 2019/2020 possono acquistare i biglietti in promozione anche tramite la biglietteria telefonica o presso la biglietteria del Teatro Strehler. Per maggiori dettagli clicca qui.
Clicca qui per sapere come e dove acquistare
Per ragioni artistiche non è consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
È possibile accedere ai propri posti durante l’intervallo, ove previsto.
I biglietti acquistati non possono essere annullati e sostituiti, né utilizzati in date e orari diversi da quelli indicati.
Misure di sicurezza per accedere agli spettacoli
- Per evitare code e assembramenti si invita il pubblico a presentarti presso il luogo di spettacolo con anticipo rispetto all’orario di inizio.
- Per accedere è obbligatorio indossare la mascherina (o altro sistema di protezione approvato dalla Regione Lombardia ed è vietato l’utilizzo di mascherine di comunità). La mascherina dovrà essere mantenuta per tutta la durata dello spettacolo. Saranno rese disponibili mascherine chirurgiche “di cortesia” nel caso in cui gli spettatori ne fossero sprovvisti. Sanificare le mani utilizzando gli appositi dispenser.
- Il personale all'ingresso è provvisto di appositi termoscanner per la misurazione della temperatura. Gli spettatori con temperatura uguale o superiore a 37,5° non potranno accedere al luogo di spettacolo.
- I posti assegnati garantiscono il rispetto delle norme sul distanziamento interpersonale.
- Il pubblico è invitato a seguire le indicazioni del personale di sala e gli avvisi sonori e visivi presenti all’interno dei luoghi di rappresentazione.
Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni sui biglietti e sull’utilizzo dei voucher per il pubblico organizzato, rivolgersi all’Ufficio promozione pubblico e proposte culturali
tel. 02.72.333.216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it