La prima proiezione della sezione video di Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, rassegna dedicata al grande regista nel ventennale della morte, non poteva che essere Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni. Questa registrazione, del 1955, ha come protagonista il primo Arlecchino, Marcello Moretti.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Chiostro Nina Vinchi
Undici titoli per riassumere cinquant’anni di capolavori diretti da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano: è un percorso artistico e umano – ma anche, in parallelo, la storia d’Italia e d’Europa che si riverbera sul palcoscenico – a rivivere nella rassegna presentata al Chiostro Nina Vinchi.
La prima proiezione della sezione video di Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, rassegna dedicata al grande regista nel ventennale della morte, non poteva che essere Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni.
Questa registrazione televisiva, effettuata nel 1955, si riferisce alla seconda delle dieci edizioni dello spettacolo, che Giorgio Strehler riprese più volte nella sua carriera, dal debutto il 24 luglio 1947, all'ultima edizione firmata dal Maestro il 14 maggio 1997.
Un'occasione imperdibile per vedere in scena il primo "Arlecchino", ovvero Marcello Moretti, per ammirare la prima versione di scene e costumi rispettivamente firmati da Gianni Ratto ed Ebe Colciaghi e per ascoltare le parole di Strehler, che introduce personalmente lo spettacolo.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Undici titoli per riassumere cinquant’anni di capolavori diretti da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano: è un percorso artistico e umano – ma anche, in parallelo, la storia d’Italia e d’Europa che si riverbera sul palcoscenico – a rivivere nella rassegna presentata al Chiostro Nina Vinchi.
La prima proiezione della sezione video di Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, rassegna dedicata al grande regista nel ventennale della morte, non poteva che essere Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni.
Questa registrazione televisiva, effettuata nel 1955, si riferisce alla seconda delle dieci edizioni dello spettacolo, che Giorgio Strehler riprese più volte nella sua carriera, dal debutto il 24 luglio 1947, all'ultima edizione firmata dal Maestro il 14 maggio 1997.
Un'occasione imperdibile per vedere in scena il primo "Arlecchino", ovvero Marcello Moretti, per ammirare la prima versione di scene e costumi rispettivamente firmati da Gianni Ratto ed Ebe Colciaghi e per ascoltare le parole di Strehler, che introduce personalmente lo spettacolo.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.