La 33°edizione del Festival Mix Milano è all’insegna di “Love Riot”, per celebrare i 50 anni delle Rivolte di Stonewall.
Qui i lungometraggi in programma al Teatro Strehler.
Tutte le proiezioni saranno a ingresso gratuito riservato a coloro che effettueranno il tesseramento all'Associazione culturale Mix Milano.
Tesseramento online cliccando qui
-
Teatro Strehler
La programmazione della 33° edizione del Festival MIX Milano sarà suddivisa tra il Piccolo Teatro Strehler e Studio Melato.
Qui riportiamo i lungometraggi in programma al Teatro Strehler.
Per conoscere la programmazione al Teatro Studio Melato clicca qui.
Per scoprire il programma completo, vai sul sito Festival MIX Milano
20 giugno 2019, ore 21
Greta
regia Armando Praça l Brasile 2019 l 97'
ANTEPRIMA ITALIANA
Il regista e sociologo Armando Praça, qui alla sua prima opera, offre una nuova prospettiva sui personaggi di una commedia degli anni '70 (Greta Garbo, Quem Diria Acabou no Irajá): l’anziano gay Pedro – interpretato da Marco Nanini, uno dei massimi esponenti del cinema brasiliano - e la sua amica trans Daniela non sono più delle semplici macchiette, ma personaggi con una complessa interiorità con cui lo spettatore è portato a empatizzare.
La proiezione sarà anticipata, a partire dalle ore 20, dalla Cerimonia d’Apertura con un intervento di Annagaia Marchioro
Il film sarà presentato dal regista Armando Praça
Special Guest della serata Seveso Casino Palace
21 giugno 2019
ore 19 – Los Miembros De La Familia
Mateo Bendesky l Argentina 2019 l 87'
ANTEPRIMA ITALIANA
Opera seconda dell'argentino Mateo Bendesky, ritratto inquieto di una gioventù in preda alle proprie ombre e agli altrui fantasmi, presentata in anteprima mondiale all'ultima edizione del Festival di Berlino.
ore 22.30 – Genèse
Philippe Lesage l Quebec 2018 l 130'
presentato da Joe Balass
Tre storie, tre adolescenti alle prese con il loro primo amore. Mentre i loro coetanei sembrano adeguarsi alle aspettative della società e degli adulti, essi rivendicano il loro diritto ad amare liberamente. Lesage, con un passato da documentarista e in concorso con Genèse all'ultimo Festival di Locarno, porta le sue stesse esperienze di vita sulla scena, restituendoci il fervore autentico dell'adolescenza.
22 giugno 2019
ore 18 – The Ground Beneath My Feet
Marie Kreutzer/ Austria 2019 l 108'
ANTEPRIMA ITALIANA
Lola, trent'enne in carriera, organizza meticolosamente sia la vita lavorativa sia quella privata. Ciò significa che nessuno è autorizzato a sapere dell’esistenza della sua sorella maggiore Conny, malata psichiatrica da lungo tempo, che non lascia mai il suo appartamento. Ma quando Conny tenterà il suicidio, Lola cercherà un modo per starle vicina.
ore 20.30 – Benjamin
Simon Amstell l UK 2019 l 85'
ANTEPRIMA ITALIANA
Grande successo di pubblico e critica in occasione dell’uscita nelle sale del Regno Unito, Benjamin è il debutto alla regia per Simon Amstell: una commedia agrodolce, costellata da personaggi ironici nei loro complessi, tra ossessioni per la meditazione via internet ed uscite spesso inopportune, brillanti echi della sua carriera da comico.
ore 22.30 – Clément, Alex et tous les autres
(Anteprima internazionale) Francia 2019 | 74’
presentato dal regista Cheng-Chui Kuo
Una commedia in cui a farla da protagonisti sono le idiosincrasie, le solitudini e la ricerca di qualcuno da amare dei giovani parigini, un'opera universale capace di colpire dritto al cuore di gay, lesbiche ed eterosessuali. Basata su una pièce teatrale scritta e messa in scena dallo stesso Cheng-Chui Kuo, Clément, Alex et tous les autres, è la prima opera in lingua francese del regista taiwanese.
23 giugno 2019
ore 15 – Carmen y Lola
Arantxa Echevarria l Spagna 2018 l 103'
Carmen e Lola sono due giovani gitane di Madrid. Un incontro casuale fa nascere fra loro una simpatia spontanea che col tempo si trasforma in una
una forte complicità e nella scoperta di un sentimento che le porterà ad affrontare il rifiuto delle rispettive famiglie.
ore 17 – Nevrland
Gregor Schmidinger l Austria 2019 l 88'
La crepuscolare opera prima di Gregor Schmidinger, mescolando abilmente sogno, incubo e realtà, ci mette a confronto con le nostre stesse fobie e i desideri più nascosti.
ore 18.45 – Tell it to the bees
Annabel Jankel l GB-Svezia 2018 l 106'
presentato dalla regista Annabel Jankel
Il film è tratto dal romanzo omonimo di Fiona Shaw ambientato in Scozia nel 1952. I fatti sono narrati dal punto di vista del piccolo Charlie basati sui suoi ricordi: la madre Lydia sfida i costumi locali cacciando di casa il sempre assente padre di Charlie e innamorandosi del nuovo medico, la dottoressa Jean Markham.
ore 21.30 – Plaire, aimer et courir vite (Sorry Angel)
Christophe Honoré / Francia 2018 / 132’
Un caos sentimentale che mescola ironia e densa malinconia, che si interroga sui percorsi di crescita, sulle proprie ambizioni e disillusioni, sul bisogno e sulla capacità di amare, sul rapporto tra utopie adolescenziali e un più maturo cinismo.
Tutte le proiezioni saranno a ingresso gratuito riservato a coloro che effettueranno il tesseramento all'Associazione culturale Mix Milano.
Tesseramento online cliccando qui
La programmazione della 33° edizione del Festival MIX Milano sarà suddivisa tra il Piccolo Teatro Strehler e Studio Melato.
Qui riportiamo i lungometraggi in programma al Teatro Strehler.
Per conoscere la programmazione al Teatro Studio Melato clicca qui.
Per scoprire il programma completo, vai sul sito Festival MIX Milano
20 giugno 2019, ore 21
Greta
regia Armando Praça l Brasile 2019 l 97'
ANTEPRIMA ITALIANA
Il regista e sociologo Armando Praça, qui alla sua prima opera, offre una nuova prospettiva sui personaggi di una commedia degli anni '70 (Greta Garbo, Quem Diria Acabou no Irajá): l’anziano gay Pedro – interpretato da Marco Nanini, uno dei massimi esponenti del cinema brasiliano - e la sua amica trans Daniela non sono più delle semplici macchiette, ma personaggi con una complessa interiorità con cui lo spettatore è portato a empatizzare.
La proiezione sarà anticipata, a partire dalle ore 20, dalla Cerimonia d’Apertura con un intervento di Annagaia Marchioro
Il film sarà presentato dal regista Armando Praça
Special Guest della serata Seveso Casino Palace
21 giugno 2019
ore 19 – Los Miembros De La Familia
Mateo Bendesky l Argentina 2019 l 87'
ANTEPRIMA ITALIANA
Opera seconda dell'argentino Mateo Bendesky, ritratto inquieto di una gioventù in preda alle proprie ombre e agli altrui fantasmi, presentata in anteprima mondiale all'ultima edizione del Festival di Berlino.
ore 22.30 – Genèse
Philippe Lesage l Quebec 2018 l 130'
presentato da Joe Balass
Tre storie, tre adolescenti alle prese con il loro primo amore. Mentre i loro coetanei sembrano adeguarsi alle aspettative della società e degli adulti, essi rivendicano il loro diritto ad amare liberamente. Lesage, con un passato da documentarista e in concorso con Genèse all'ultimo Festival di Locarno, porta le sue stesse esperienze di vita sulla scena, restituendoci il fervore autentico dell'adolescenza.
22 giugno 2019
ore 18 – The Ground Beneath My Feet
Marie Kreutzer/ Austria 2019 l 108'
ANTEPRIMA ITALIANA
Lola, trent'enne in carriera, organizza meticolosamente sia la vita lavorativa sia quella privata. Ciò significa che nessuno è autorizzato a sapere dell’esistenza della sua sorella maggiore Conny, malata psichiatrica da lungo tempo, che non lascia mai il suo appartamento. Ma quando Conny tenterà il suicidio, Lola cercherà un modo per starle vicina.
ore 20.30 – Benjamin
Simon Amstell l UK 2019 l 85'
ANTEPRIMA ITALIANA
Grande successo di pubblico e critica in occasione dell’uscita nelle sale del Regno Unito, Benjamin è il debutto alla regia per Simon Amstell: una commedia agrodolce, costellata da personaggi ironici nei loro complessi, tra ossessioni per la meditazione via internet ed uscite spesso inopportune, brillanti echi della sua carriera da comico.
ore 22.30 – Clément, Alex et tous les autres
(Anteprima internazionale) Francia 2019 | 74’
presentato dal regista Cheng-Chui Kuo
Una commedia in cui a farla da protagonisti sono le idiosincrasie, le solitudini e la ricerca di qualcuno da amare dei giovani parigini, un'opera universale capace di colpire dritto al cuore di gay, lesbiche ed eterosessuali. Basata su una pièce teatrale scritta e messa in scena dallo stesso Cheng-Chui Kuo, Clément, Alex et tous les autres, è la prima opera in lingua francese del regista taiwanese.
23 giugno 2019
ore 15 – Carmen y Lola
Arantxa Echevarria l Spagna 2018 l 103'
Carmen e Lola sono due giovani gitane di Madrid. Un incontro casuale fa nascere fra loro una simpatia spontanea che col tempo si trasforma in una
una forte complicità e nella scoperta di un sentimento che le porterà ad affrontare il rifiuto delle rispettive famiglie.
ore 17 – Nevrland
Gregor Schmidinger l Austria 2019 l 88'
La crepuscolare opera prima di Gregor Schmidinger, mescolando abilmente sogno, incubo e realtà, ci mette a confronto con le nostre stesse fobie e i desideri più nascosti.
ore 18.45 – Tell it to the bees
Annabel Jankel l GB-Svezia 2018 l 106'
presentato dalla regista Annabel Jankel
Il film è tratto dal romanzo omonimo di Fiona Shaw ambientato in Scozia nel 1952. I fatti sono narrati dal punto di vista del piccolo Charlie basati sui suoi ricordi: la madre Lydia sfida i costumi locali cacciando di casa il sempre assente padre di Charlie e innamorandosi del nuovo medico, la dottoressa Jean Markham.
ore 21.30 – Plaire, aimer et courir vite (Sorry Angel)
Christophe Honoré / Francia 2018 / 132’
Un caos sentimentale che mescola ironia e densa malinconia, che si interroga sui percorsi di crescita, sulle proprie ambizioni e disillusioni, sul bisogno e sulla capacità di amare, sul rapporto tra utopie adolescenziali e un più maturo cinismo.
Tutte le proiezioni saranno a ingresso gratuito riservato a coloro che effettueranno il tesseramento all'Associazione culturale Mix Milano.
Tesseramento online cliccando qui