Lunedì 21 febbraio alle ore 17, al Chiostro Nina Vinchi, viene presentato il progetto didattico multimediale Shakespeare, Arlecchino and Green Passion (regia James e Liz Willetts, regia teatrale Donatella Massimilla, ricerca e sceneggiatura, Maggie Rose)
Chiostro Nina Vinchi
Lunedì 21 febbraio alle ore 17, al Chiostro Nina Vinchi, viene presentato il progetto didattico multimediale Shakespeare, Arlecchino and Green Passion (regia James e Liz Willetts, regia teatrale Donatella Massimilla, ricerca e sceneggiatura, Maggie Rose)
Intervengono Maggie Rose, Università degli Studi di Milano, Gilberta Crispino, attrice CETEC, Paolo Giovannelli, psichiatra e direttore di ESC, Susan Marshall, storica di costumi e costume designer, Donatella Massimilla, regista e direttrice CETEC, Angela Ronchi, biologa, James and Liz Willetts, filmmaker.
Coordina Anna Piletti
Il progetto, coordinato da Maggie Rose, docente e storica del teatro inglese, pone a confronto i quasi coetanei William Shakespeare e Tristano Martinelli, inventore mantovano della maschera di Arlecchino, per introdurre, accanto all’approfondimento storico, il tema di un teatro sostenibile, dove il corpo dell’attore assume un ruolo centrale, così come la relazione con l’ambiente naturale. Il video del progetto, che è pensato quale strumento per la didattica della letteratura inglese nelle scuole secondarie di secondo grado, segue il viaggio immaginario compiuto da Arlecchino a partire dall’Orto Botanico di Brera e dal Piccolo Teatro fino al Great Garden di New Place, la casa del Bardo a Stratford-upon-Avon. Protagonista Stefano Guizzi, indimenticabile Brighella di Arlecchino servitore di due padroni, scomparso nel febbraio 2020.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Lunedì 21 febbraio alle ore 17, al Chiostro Nina Vinchi, viene presentato il progetto didattico multimediale Shakespeare, Arlecchino and Green Passion (regia James e Liz Willetts, regia teatrale Donatella Massimilla, ricerca e sceneggiatura, Maggie Rose)
Intervengono Maggie Rose, Università degli Studi di Milano, Gilberta Crispino, attrice CETEC, Paolo Giovannelli, psichiatra e direttore di ESC, Susan Marshall, storica di costumi e costume designer, Donatella Massimilla, regista e direttrice CETEC, Angela Ronchi, biologa, James and Liz Willetts, filmmaker.
Coordina Anna Piletti
Il progetto, coordinato da Maggie Rose, docente e storica del teatro inglese, pone a confronto i quasi coetanei William Shakespeare e Tristano Martinelli, inventore mantovano della maschera di Arlecchino, per introdurre, accanto all’approfondimento storico, il tema di un teatro sostenibile, dove il corpo dell’attore assume un ruolo centrale, così come la relazione con l’ambiente naturale. Il video del progetto, che è pensato quale strumento per la didattica della letteratura inglese nelle scuole secondarie di secondo grado, segue il viaggio immaginario compiuto da Arlecchino a partire dall’Orto Botanico di Brera e dal Piccolo Teatro fino al Great Garden di New Place, la casa del Bardo a Stratford-upon-Avon. Protagonista Stefano Guizzi, indimenticabile Brighella di Arlecchino servitore di due padroni, scomparso nel febbraio 2020.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria