Il ciclo di Storie dell'Arte dedicato al Cinquecento si apre con un focus sugli artisti che frequentarono Firenze e la Corte dei Medici, a cura di Carlo Falciani.
Teatro Studio Melato
Scopri le formule a te dedicate se fai parte dell'Associazione Amici di Brera o possiedi la Milano Museo Card, acquistabili presso la biglietteria del Teatro Strehler.
Il Cinquecento a Firenze si apre con un governo repubblicano (i Medici sono stati cacciati) e vede compresenti in città Leonardo, Michelangelo e Raffaello: tre artisti di diversa generazione che, contribuiscono alla nascita di quel nuovo linguaggio che Vasari definirà “Maniera Moderna”.
Una varietà di linguaggi che innerva due decenni del Cinquecento. E, al ritorno dei Medici dall’esilio, le arti assumeranno un ruolo ancor più centrale nella città e nella sua rappresentazione rispetto alle corti italiane ed europee. A questo contribuiranno artisti straordinari come il Pontormo, Bronzino, Cellini, Salviati, Bandinelli e infine Giorgio Vasari, che oltre ad essere pittore fu anche colui che inventò la moderna storia dell’arte scrivendo le “Vite” degli artisti nelle due edizioni del 1550 e 1568. Egli contribuì a fare di Firenze e di Michelangelo un modello per l’Italia intera.
Con Carlo Falciani
Biglietti
Scopri le formule a te dedicate se fai parte dell'Associazione Amici di Brera o possiedi la Milano Museo Card, acquistabili presso la biglietteria del Teatro Strehler.
Il Cinquecento a Firenze si apre con un governo repubblicano (i Medici sono stati cacciati) e vede compresenti in città Leonardo, Michelangelo e Raffaello: tre artisti di diversa generazione che, contribuiscono alla nascita di quel nuovo linguaggio che Vasari definirà “Maniera Moderna”.
Una varietà di linguaggi che innerva due decenni del Cinquecento. E, al ritorno dei Medici dall’esilio, le arti assumeranno un ruolo ancor più centrale nella città e nella sua rappresentazione rispetto alle corti italiane ed europee. A questo contribuiranno artisti straordinari come il Pontormo, Bronzino, Cellini, Salviati, Bandinelli e infine Giorgio Vasari, che oltre ad essere pittore fu anche colui che inventò la moderna storia dell’arte scrivendo le “Vite” degli artisti nelle due edizioni del 1550 e 1568. Egli contribuì a fare di Firenze e di Michelangelo un modello per l’Italia intera.
Con Carlo Falciani
Biglietti
Intero € 15
Ridotto over 65 € 12
Ridotto possessori Milano Museo Card € 10
Ridotto Amici di Brera € 8
Ridotto under 26 / Carta Giovani Nazionale € 5
Abbonamenti
Acquisto 3 incontri € 30
Acquistabili esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Strehler
Come e dove acquistare
Per informazioni clicca qui
Gruppi e pubblico organizzato
Per informazioni sui biglietti per il pubblico organizzato:
tel. 02 72 333 216
mail promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it