Mercoledì 9 aprile alle 18, al Teatro Studio Melato, Alberto Mantovani e Michela Matteoli discutono sui due “massimi sistemi” del nostro corpo, in cui si riflettono la molteplicità e la complessità della nostra biologia e della nostra vita.
Coordina Silvia Bencivelli.
Teatro Studio Melato
Ogni cervello è il risultato di una combinazione di fattori genetici, esperienziali e ambientali che lo rendono unico. La variabilità nella struttura, nelle connessioni neurali e nelle risposte agli stimoli è ciò che contribuisce alla nostra individualità, alle differenze nei comportamenti, nelle capacità cognitive e nelle esperienze emotive. Il sistema immunitario si comporta come un’orchestra, in cui tutti gli orchestrali e gli strumenti – ossia le numerose e diverse cellule e molecole che lo compongono – lavorano insieme in modo armonico per difendere il nostro organismo e mantenerne una vita equilibrata.
Ma come comunicano tra loro questi due “massimi sistemi” del nostro corpo, in cui si riflettono la molteplicità e la complessità della nostra biologia e della nostra vita? Quali implicazioni derivano da questo dialogo per la nostra salute?
Intorno a queste e ad altre domande ruota la conversazione tra Alberto Mantovani e Michela Matteoli (Humanitas University). Modera Silvia Bencivelli.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Alberto Mantovani
milanese, medico, è Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca, Professore Emerito presso Humanitas University, Direttore Scientifico Emerito dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Chair of Inflammation and Therapeutic Innovation, presso il William Harvey Research Institute, Queen Mary University di Londra.
In passato ha lavorato in Inghilterra e negli Stati Uniti, ed è stato capo del Dipartimento di Immunologia dell’Istituto Mario Negri di Milano. Ha contributo al progresso delle conoscenze nel settore immunologico sia formulando nuovi paradigmi sia identificando nuove molecole e funzioni. Membro di diverse Accademie Nazionali e internazionali, fra cui Accademia dei Lincei, Academia Europaea, USA National Academy of Sciences, è il ricercatore italiano a più alto impatto nella letteratura scientifica internazionale.
Per la sua attività di ricerca ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio Schering-Plough della European Federation of Immunological Societies (EFIS); il Premio Pezcoller-AACR (2019), assegnato dall’American Association for Cancer Research “per i suoi straordinari risultati nella ricerca sul cancro”; il Premio europeo per l’oncologia dell’Organizzazione europea per la ricerca e la cura del cancro (OECI) (2016); il Premio Robert Koch per l’ampio impatto delle sue scoperte immunologiche sulla medicina (2016); la Medaglia Hans Krebs della Federazione Europea Società Biochimiche (FEBS) (2024) e il Premio Lombardia per il suo contributo innovativo alla comprensione dei meccanismi immunologici nei tumori.
Michela Matteoli
è direttrice del programma di Neuroscienze dell’ospedale universitario milanese Humanitas, dove è anche professoressa ordinaria di Farmacologia. Dal 2014 al 2023 è stata direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR. Membro dell’European Molecular Biology Organization (EMBO), dell’Academia Europaea e della Accademia Nazionale dei Lincei. Fa parte di vari comitati scientifici internazionali, tra i quali l’European Research Council (ERC), la Swiss National Science Foundation (SNSF) ed è stata membro scientifico dell’Harvard-Armenise Foundation. Nella sua carriera ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il Premio Feltrinelli per Fisiologia, Biochimica e Farmacologia dall’Accademia dei Lincei, il Premio Marcello Sgarlata, il Premio Atena per i meriti scientifici e nel 2024 il Premio Porto Venere Donna per la divulgazione scientifica. Nel 2013 è stata premiata dalla rivista Nature con il Mid Career Mentoring Award, per aver ispirato una generazione di giovani scienziati. È autrice di oltre 180 pubblicazioni ad alto impatto scientifico. Nel 2022 ha ottenuto l’ERC Advanced Grant, un finanziamento europeo che permette a figure leader nella ricerca internazionale di portare avanti progetti innovativi, in grado di aprire nuove direzioni negli studi scientifici. La sua attività di ricerca è focalizzata sul ruolo svolto dal sistema immunitario e dall’infiammazione sulla formazione e funzione dei circuiti cerebrali. Matteoli svolge una intensa attività di divulgazione scientifica. È autrice del libro Il Talento del Cervello edito da Sonzogno nel 2022, che ha visto 8 ristampe ed è in corso di traduzione in varie lingue. Il suo nuovo libro La Fioritura dei Neuroni edito da Sonzogno è stato pubblicato nel 2024.
Silvia Bencivelli
giornalista scientifica, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva. Collabora con Radio3 Rai e Rai Cultura e ha lavorato con Rai3. Scrive per giornali e riviste (il Venerdì di Repubblica, Le Scienze…), fa podcast e ha pubblicato diversi libri tra cui Eroica, folle e visionaria – Storie di medicina spericolata (Bollati Boringhieri, 2023) e Tre colpi di genio e una pessima idea – Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato (Bollati Boringhieri, 2025).
Biglietti
Ogni cervello è il risultato di una combinazione di fattori genetici, esperienziali e ambientali che lo rendono unico. La variabilità nella struttura, nelle connessioni neurali e nelle risposte agli stimoli è ciò che contribuisce alla nostra individualità, alle differenze nei comportamenti, nelle capacità cognitive e nelle esperienze emotive. Il sistema immunitario si comporta come un’orchestra, in cui tutti gli orchestrali e gli strumenti – ossia le numerose e diverse cellule e molecole che lo compongono – lavorano insieme in modo armonico per difendere il nostro organismo e mantenerne una vita equilibrata.
Ma come comunicano tra loro questi due “massimi sistemi” del nostro corpo, in cui si riflettono la molteplicità e la complessità della nostra biologia e della nostra vita? Quali implicazioni derivano da questo dialogo per la nostra salute?
Intorno a queste e ad altre domande ruota la conversazione tra Alberto Mantovani e Michela Matteoli (Humanitas University). Modera Silvia Bencivelli.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria