Lunedì 19 maggio alle 18, al Teatro Studio Melato, Ivano Dionigi e Franco Locatelli discutono dell'incontro necessario, oggi più che mai, tra Prometeo, sovrano del sapere tecnologico, e Socrate, simbolo del pensiero umanistico-filosofico.
Coordina Roberta Scorranese.
Teatro Studio Melato
La tecnica nata come alleata della scienza non è più uno strumento, ma una protesi che travalica l’uomo, andando essa ormai a intaccare gli stessi domini del linguaggio. Siamo presi nella prospettiva di creare qualcosa che ci superi. Cosa ci dicono i classici su scienza, tecnologia e macchine, se non una riproduzione del rapporto tra uomo e natura? I tempi spiegano le tecnologie ma chi spiega i tempi? Quale l’origine e il fondamento delle cosiddette “due culture”, scientia e tecnica da un lato, studia humanitatis dall’altro? Oggi più che mai – ci racconta questo dialogo tra Ivano Dionigi e Franco Locatelli, coordinato da Roberta Scorranese – è necessario che Prometeo, sovrano del sapere tecnologico, incontri Socrate, simbolo del pensiero umanistico-filosofico e “professionista” di un’ignoranza capace di interrogare criticamente e con pensieri lunghi ciò che ci circonda, di esplorare i fini, interpretando la vita. Quanto serve per riportare compiutamente al centro della scena l’attenzione suprema sul valore dell’uomo.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Ivano Dionigi
è Professore Emerito di Lingua e Letteratura latina dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. È Direttore del Centro Studi “La permanenza del classico”, Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura, Presidente del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea e Presidente di Garanzia del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”.
Dal 2012 al 2022 è stato Presidente della Pontificia Accademia di Latinità per nomina prima di Papa Benedetto XVI e poi di Papa Francesco. Tra i suoi libri più recenti, si segnalano Il presente non basta. La lezione del latino (Mondadori 2016); Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi (Laterza 2018), Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza (Solferino 2019); Parole che allungano la vita. Pensieri per il nostro tempo (Raffaello Cortina 2020); Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno (Laterza 2020), Benedetta parola. La rivincita del tempo (Il Mulino 2022); L’apocalisse di Lucrezio. Politica, religione, amore (Cortina 2023); Magister. La scuola la fanno i maestri, non i ministri (Laterza 2025).
Franco Locatelli
Nato a Bergamo nel 1960, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia. E’ specialista in Pediatria e in Ematologia e Professore Ordinario di Pediatria, prima presso l'Università di Pavia, successivamente presso l'Università La Sapienza di Roma e, infine, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma ed è stato Presidente del Consiglio Superiore di Sanità dal 2019 al 2021. Ha ricevuto la nomina a Cavaliere di Gran Croce nel 2022 ed è stato Coordinatore del Comitato-Tecnico Scientifico per la Pandemia Covid-19. Nel 2022 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa dall'Università di Brescia e nel Marzo 2025 la Laurea Honoris Causa in Biotecnologie mediche, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Roberta Scorranese
giornalista, lavora da vent'anni al Corriere della Sera, dove è caposervizio della redazione Eventi Culturali. È direttrice scientifica del Master «Arte» presso Rcs Academy Business School. Per Bompiani ha scritto il memoir «Portami dove sei nata» (2019) e il saggio «A questo serve il corpo. Viaggio nell'arte attraverso i corpi delle donne» (2023). Per Giunti Arte ha scritto il saggio «Fluido. Corpi mutevoli e instabili nell'arte» (2025). Nel Corriere cura la rubrica fissa d'arte Capolavoro!, che esce ogni venerdì, e la videorubrica Capolavoro! Video, con periodicità mensile.
Biglietti
Per saperne di più
Programma di sala
LeggiLa tecnica nata come alleata della scienza non è più uno strumento, ma una protesi che travalica l’uomo, andando essa ormai a intaccare gli stessi domini del linguaggio. Siamo presi nella prospettiva di creare qualcosa che ci superi. Cosa ci dicono i classici su scienza, tecnologia e macchine, se non una riproduzione del rapporto tra uomo e natura? I tempi spiegano le tecnologie ma chi spiega i tempi? Quale l’origine e il fondamento delle cosiddette “due culture”, scientia e tecnica da un lato, studia humanitatis dall’altro? Oggi più che mai – ci racconta questo dialogo tra Ivano Dionigi e Franco Locatelli, coordinato da Roberta Scorranese – è necessario che Prometeo, sovrano del sapere tecnologico, incontri Socrate, simbolo del pensiero umanistico-filosofico e “professionista” di un’ignoranza capace di interrogare criticamente e con pensieri lunghi ciò che ci circonda, di esplorare i fini, interpretando la vita. Quanto serve per riportare compiutamente al centro della scena l’attenzione suprema sul valore dell’uomo.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Ivano Dionigi
è Professore Emerito di Lingua e Letteratura latina dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. È Direttore del Centro Studi “La permanenza del classico”, Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura, Presidente del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea e Presidente di Garanzia del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”.
Dal 2012 al 2022 è stato Presidente della Pontificia Accademia di Latinità per nomina prima di Papa Benedetto XVI e poi di Papa Francesco. Tra i suoi libri più recenti, si segnalano Il presente non basta. La lezione del latino (Mondadori 2016); Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi (Laterza 2018), Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza (Solferino 2019); Parole che allungano la vita. Pensieri per il nostro tempo (Raffaello Cortina 2020); Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno (Laterza 2020), Benedetta parola. La rivincita del tempo (Il Mulino 2022); L’apocalisse di Lucrezio. Politica, religione, amore (Cortina 2023); Magister. La scuola la fanno i maestri, non i ministri (Laterza 2025).
Franco Locatelli
Nato a Bergamo nel 1960, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia. E’ specialista in Pediatria e in Ematologia e Professore Ordinario di Pediatria, prima presso l'Università di Pavia, successivamente presso l'Università La Sapienza di Roma e, infine, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma ed è stato Presidente del Consiglio Superiore di Sanità dal 2019 al 2021. Ha ricevuto la nomina a Cavaliere di Gran Croce nel 2022 ed è stato Coordinatore del Comitato-Tecnico Scientifico per la Pandemia Covid-19. Nel 2022 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa dall'Università di Brescia e nel Marzo 2025 la Laurea Honoris Causa in Biotecnologie mediche, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Roberta Scorranese
giornalista, lavora da vent'anni al Corriere della Sera, dove è caposervizio della redazione Eventi Culturali. È direttrice scientifica del Master «Arte» presso Rcs Academy Business School. Per Bompiani ha scritto il memoir «Portami dove sei nata» (2019) e il saggio «A questo serve il corpo. Viaggio nell'arte attraverso i corpi delle donne» (2023). Per Giunti Arte ha scritto il saggio «Fluido. Corpi mutevoli e instabili nell'arte» (2025). Nel Corriere cura la rubrica fissa d'arte Capolavoro!, che esce ogni venerdì, e la videorubrica Capolavoro! Video, con periodicità mensile.
Per saperne di più
Programma di sala
Leggi