

-
Nelle scuole di Milano
Goldoni entra nelle classi per parlarci di paura di futuro, ansia da prestazione e delle maschere dietro cui ci nascondiamo

Storia di un cinghiale
Qualcosa su Riccardo III
-
Teatro Studio Melato
Gabriel Calderón è per la prima volta al Piccolo con la sua riflessione sul potere e sul teatro. Protagonista Francesco Montanari

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Torna il laboratorio di sartoria teatrale sostenibile dedicato a giovani spettatrici e spettatori

-
Teatro Grassi
Orazione civile e processo di autoanalisi: Davide Enia racconta l’impatto di Cosa Nostra sulle nostre vite di persone e cittadini

-
Teatro Strehler
Un Capitolo Due nella vita e nella scrittura di Neil Simon, un travolgente intreccio di sentimenti che sconfina nell’autobiografia

-
Teatro Studio Melato
Tra teatro e video, Fabiana Iacozzilli dipinge lo struggente ritratto di una famiglia alle prese con il dramma dell’Alzheimer

-
Teatro Strehler
Elena Ghiaurov è la tragica regina che infrange l’ordine morale, familiare e sociale con il disordine del proprio desiderio

-
Teatro Studio Melato
Wonder Woman di Antonio Latella: una intensa lotta contro l'ingiustizia attraverso la storia vera di uno stupro di gruppo

-
Teatro Grassi
Franco Branciaroli è Leo Kaufmann, ebreo condannato a morte per aver osato stringere un legame con una donna “ariana”

-
Teatro Strehler
Sei attrici e attori, con la guida di Christoph Marthaler, si riuniscono per preparare un incontro al vertice. Ci riusciranno?

La morte a Venezia
Libera interpretazione di un dialogo tra sguardi
-
Teatro Studio Melato
A partire dall’opera di Thomas Mann, Liv Ferracchiati esplora – tra parola, danza e video – ciò che lega bellezza e atto creativo

-
Teatro Strehler
Allieve e allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala in un programma tra classico, neoclassico e contemporaneo

-
Teatro Strehler
Un capolavoro senza tempo, una protagonista leggendaria: Galatea Ranzi è Anna Karenina nel nuovo adattamento di Luca De Fusco

-
Teatro Grassi
Sandro Lombardi consegna ad Anna Della Rosa la sua interpretazione degli ultimi due lamenti d’amore scritti da Giovanni Testori

-
Teatro Grassi
Liv Ferracchiati torna a narrare la difficoltà di emanciparsi dalla figura materna per trovare una propria collocazione nel mondo