
-
Ispirato al reale naufragio del cargo che trasportava scene e costumi di Arlecchino, uno spettacolo sulla scoperta della magia del teatro.

La XXII edizione di Orchestra senza Confini si apre con l'Omaggio a Count Basie, pianista, compositore e direttore d'orchesta.

-
Una delle opere meno conosciute ma più attuali di Elias Canetti che descrive un mondo distopico in cui l’uomo è privato dell’identità.

-
Un'incursione di Emma Dante nell’universo di miseria, abuso e degrado con cui da sempre le donne sono condannate a combattere

-
Mario Perrotta dedica alle Madri il secondo capitolo della trilogia ideata con la consulenza di Massimo Recalcati.

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Stefano de Luca prosegue il viaggio nel mondo delle fiabe dei fratelli Grimm e mette in scena a Hänsel e Gretel.

-
Tradizionale appuntamento natalizio con le marionette della Carlo Colla & Figli impegnate in uno straordinario viaggio che le porta fino alla luna.

-
È lo “spettacolo di Natale” al Piccolo. SLAVA’S SNOWSHOW torna a innevare le feste sul palcoscenico del Teatro Strehler.

-
Tra fiaba e sogno, il balletto di Natale torna al Piccolo con gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala.

-
Teatro Strehler - Scatola Magica
Stefano de Luca trasforma la Scatola Magica nel paese delle meraviglie, dove i piccoli spettatori potranno seguire le avventure di Alice.

-
A partire da un episodio del Pinocchio di Collodi, la nuova ricerca di Roberto Latini intorno al teatro e al suo farsi.

-
Umberto Orsini interpreta uno dei personaggi più celebri e applauditi del suo straordinario repertorio di attore.

-
Creato da una giovane regista di Teheran, uno spettacolo sulla definizione dell’identità femminile nella società iraniana contemporanea.

-
Branciaroli e De Francovich, diretti da Calenda, in uno spettacolo dedicato al più tragicomico dei personaggi shakespeariani.

MIT Jazz Festival si conclude con un omaggio a Lucio Dalla, artista dal particolare feeling con la musica di derivazione afroamericana.