![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2019-2020/exhibitions/i-fratelli-karamazov/it_karamazov-ph-manuela-giusto-850_original.jpg?itok=1DnpWMnn)
-
Glauco Mauri e Roberto Sturno portano in scena l’ultimo straordinario romanzo di Dostoevskij, una storia assoluta, spietata ed estrema.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2022-2023/exhibitions/fraternite-conte-fantastique/it_fraternite-1000x750_original.jpg?itok=ujCFDQoA)
-
In un futuro distopico la metà degli esseri umani è scomparsa in un’eclisse: solo la fratellanza può lenire il dolore della perdita
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/l-interpretazione-dei-sogni/it_freud-home-850-3_original.jpg?itok=O_jJLJfK)
-
È l’uomo che decide di fare chiarezza guardandosi dentro, la scoperta di un metodo interpretativo del mondo e non solo del sogno.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2021-2022/exhibitions/fuggi-la-terra-e-l-onde/it_fuggi-la-terra-e-l-onde-1000x750_original.jpg?itok=l5AjTi3z)
Fuggi la terra e l’onde
Estate fuori scena
Nella sfida al mare si congiungono la ricerca della salvezza e quelle della conoscenza e della felicità
![© Masiar Pasquali](/sites/default/files/styles/show_list/public/2024-05/Hero_Il_fuoco_era_la_cura_New.png?itok=XlIMmBeh)
Il fuoco era la cura
liberamente ispirato a “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury
-
Il romanzo di Bradbury è lo spunto per la nuova indagine di Sotterraneo sulle possibili derive totalitarie del nostro presente
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2020-2021/exhibitions/furore/it_furore-foto-nuova-850_original.jpg?itok=3rjZ1AzG)
-
Massimo Popolizio presta corpo e voce all’indimenticabile capolavoro di John Steinbeck, Furore, nell’adattamento di Emanuele Trevi.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2020-2021/exhibitions/furore-2/en_furore-massimo-popolizio-foto-di-federico-massimiliano-mozzano-6_original.jpg?itok=t0pitBbi)
-
Massimo Popolizio presta corpo e voce all’indimenticabile capolavoro di John Steinbeck, Furore, adattato da Emanuele Trevi.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2020-2021/exhibitions/future-dialoghi-e-letture/it_copertine-850x395-9_original.jpg?itok=dX-VqFWG)
Un’antologia che parte da dove viviamo, l’Italia, e guarda altrove con straordinaria forza ed emozione.
![© Gianluca Pantaleo](/sites/default/files/styles/show_list/public/2024-06/Il_gabbiano_1000x750.jpg?itok=f1HeJhbz)
Il gabbiano
Progetto Čechov, prima tappa
Amori non corrisposti e illusioni perdute: Leonardo Lidi porta in scena il primo dei grandi capolavori di Čechov
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2022-2023/exhibitions/il-gabbiano/it_il-gabbiano-1000x750_original.jpg?itok=u0zDV-3d)
Il gabbiano
Progetto Čechov, prima tappa
-
Amori non corrisposti e illusioni perdute: Leonardo Lidi porta in scena il primo dei grandi capolavori di Čechov
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/2023-06/Galline_Autolesioniste_4_3.jpg?itok=JtrzBqE_)
Galline Autolesioniste Declamano Dubitazioni Amletiche
(la sublime follia del mondo di Carlo Emilio Gadda)
Magnifica ossessione di Fabrizio Gifuni è il mondo di Carlo Emilio Gadda, sublime vertigine della lingua italiana
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2017-2018/exhibitions/galois/it_03-galois-fabrizio-falco-phmarinaalessi-dsc6519-850-637_original.jpg?itok=OXZpRAou)
-
Un intenso monologo di Paolo Giordano racconta l’avventurosa vita del matematico Évariste Galois. Lo interpreta Fabrizio Falco.
![](/sites/default/files/styles/show_list/public/imported-images/uploads/seasons/2022-2023/exhibitions/gardenia-10-years-later/it_gardenia-1024x768_original.jpg?itok=12GW1l1n)
-
Tra gli appuntamenti per il 50° del Teatro Franco Parenti, un “cult” internazionale, uno spettacolo tenerissimo che diverte e commuove