
La storia dell'eroina dantesca più amata e famosa di sempre, Francesca da Rimini... con un finale diverso!
Ore 19

La storia dell'omicidio di Fabrizio Piscitelli, conosciuto da tutti con il nome di “Diabolik”.
Ore 16.30


Un simbolico pupazzo partito dal confine tra Siria e Turchia arriva a Milano per consegnarci un messaggio: “Non dimenticatevi di noi”.

Da "uomo qualunque" a gangster. Come funziona la stupidità sociale?


La patologia dell’anoressia nell’accezione di sintomo e difesa a seguito di un abuso avvenuto nell’infanzia.

Le parole, pungenti e sagaci, sono echi a miti del passato e a slogan del presente che descrivono con disincanto la nostra epoca.

-
L’Inferno dantesco tradotto da Carlo Porta incontra la “Winterreise” di Schubert per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante.

Un teatro di verità che, grazie all’autenticità dei protagonisti, rende incerto il confine della rappresentazione.
Lo spettacolo con cui Balletto Civile torna a Tramedautore, con un cast ricco, formato da performer che spaziano dai 9 ai 76 anni.

Una riflessione sulla società contemporanea, su noi, sul nostro rapporto con il potere e la fiducia che in esso riponiamo.

Come vivono tre feti obbligati in uno spazio così misterioso come il ventre materno?

Benedetto Sicca si allea con Emanuele D’Errico per una scrittura a più mani, con Alla festa di Romeo e Giulietta.

-
Un'occasione per camminare sul sottile confine che separa normalità e follia.