![](/sites/default/files/styles/hero_image_1920_/public/2024-12/241127_AdB_SA_Banner_1920x590_0.png?itok=MtubPl8g)
Storie dell'Arte
Lezioni a teatro per scoprire l’arte attraverso i secoli e innamorarsene.
Una domenica al mese professori, curatori e storici salgono sul palco e raccontano la storia dell’arte, dal Quattrocento fino alle avanguardie del Novecento.
Aneddoti, collegamenti storici e riferimenti al contesto sociale si aggiungono alle Storie accompagnando il pubblico alla scoperta della bellezza e dell'arte quale memoria collettiva dell'umanità.
Le Storie del nuovo format ideato da Amici di Brera in collaborazione con il Piccolo, continuano oltre il teatro grazie alla rete delle istituzioni culturali e museali della città che collaborano al progetto. Il pubblico sarà invitato a conoscere dal vivo le opere, gli artisti e i movimenti appena studiati partecipando a visite guidate, laboratori, focus sui grandi capolavori.
Le Storie sono per tutti: giovani e adulti, esperti, appassionati e curiosi.
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
IL QUATTROCENTO
L’invenzione del secolo: la prospettiva
Domenica 26 gennaio, ore 11 | Teatro Grassi
Pittori come Giotto avevano intuito che si potesse conferire profondità alle opere dipinte su superfici piane, ma non conoscevano regole precise. La prima lezione di Storie dell'Arte è un focus sulla conquista della terza dimensione nelle arti del Quattrocento a cura dello storico dell'arte Marco Carminati.
Artisti e committenti: in tour tra le corti italiane
Domenica 16 febbraio, ore 11 | Teatro Grassi
Durante il Quattrocento fioriscono in Italia corti grandi e piccole, dominate da ambiziosi signori che sono insieme splendidi mecenati di tutte le arti e coraggiosi condottieri di imprese bellicose: lo storico dell'arte Stefano Zuffi ci porta alla scoperta delle meraviglie create negli ambienti cortesi del Quattrocento.
SCOPRI
E nei dipinti spuntò una nuova luce
Domenica 16 marzo, ore 11 | Teatro Studio Melato
Il tema della luce e delle sue declinazioni è tra gli aspetti più affascinanti della pittura del Quattrocento europeo, nelle mani degli artisti del XV secolo, la luce diviene uno dei mezzi fondamentali per riappropriarsi del volume di figure e oggetti. L'autrice e professoressa Stefania Buganza analizza l'utilizzo del medium luminoso tra i grandi maestri del Rinascimento.
SCOPRI
IL CINQUECENTO
I fasti dei Medici a Firenze
Domenica 6 aprile, ore 11 | Teatro Studio Melato
La città di Firenze nel XVI secolo vide la presenza contemporanea di Leonardo, Michelangelo e Raffaello: tre artisti di diversa generazione che contribuiscono alla nascita di quel nuovo linguaggio che Vasari definirà “Maniera Moderna”. La prima lezione del ciclo di Storie dell'Arte dedicato al cinquecento è un focus sul ruolo dell'arte alla Corte dei Medici e a Firenze, a cura di Carlo Falciani.
SCOPRI
Venezia, tutti i colori della Serenissima
Domenica 18 maggio, ore 11 | Teatro Studio Melato
Il Cinquecento fu il secolo più glorioso per la pittura veneziana: le minuziose descrizioni di Carpaccio, le raffinate atmosfere di Giorgione, la potenza irresistibile di Tiziano, la pungente psicologia di Lorenzo Lotto, le bizzarre invenzioni di Tintoretto, il solido realismo di Jacopo Bassano. Lo storico dell'arte Stefano Zuffi ci porta alla scoperta dei capolavori veneziani del XVI secolo.
SCOPRI
Roma, la “caput mundi” dell’arte
Domenica 8 giugno, ore 11 | Teatro Studio Melato
Sotto Giulio II e Leone X si susseguono capolavori come la volta Sistina e il Mosè di Michelangelo e le Stanze di Raffaello, mentre si progetta il nuovo San Pietro. La storica dell'arte Cristina Acidini getta luce sulle opere e sugli artisti che resero Roma la capitale delle arti all'inizio del XVI secolo.
SCOPRI