Sei attrici e attori, diverse lingue parlate, un incontro al vertice da organizzare. Christoph Marthaler riunisce teatro, canto e musica in una nuova coproduzione internazionale.
In tedesco, vertice si dice Gipfel, parola che designa la cima di una montagna, un meeting politico, ma anche… un croissant. In questo caso di che cosa si tratta? Christoph Marthaler si metterà in cammino con degli esperti di arrampicata, delle delegazioni politiche o dei pasticcieri?
Come spesso accade con il regista svizzero, le risposte a queste domande non sono chiare. Chi ha appena messo mano all’impasto prende il microfono e si rivolge alle nazioni del mondo. Chi ha appena piantato i chiodi di sicurezza nella roccia canta improvvisamente la canzone Lassù sulla montagna.
Una sola cosa è certa: Marthaler parte per una spedizione in terre inospitali con un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi, per un incontro… al vertice.
Spettacolo multilingue con sovratitoli in italiano
Durata: spettacolo in allestimento
Contatti
In tedesco, vertice si dice Gipfel, parola che designa la cima di una montagna, un meeting politico, ma anche… un croissant. In questo caso di che cosa si tratta? Christoph Marthaler si metterà in cammino con degli esperti di arrampicata, delle delegazioni politiche o dei pasticcieri?
Come spesso accade con il regista svizzero, le risposte a queste domande non sono chiare. Chi ha appena messo mano all’impasto prende il microfono e si rivolge alle nazioni del mondo. Chi ha appena piantato i chiodi di sicurezza nella roccia canta improvvisamente la canzone Lassù sulla montagna.
Una sola cosa è certa: Marthaler parte per una spedizione in terre inospitali con un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi, per un incontro… al vertice.
Spettacolo multilingue con sovratitoli in italiano
Durata: spettacolo in allestimento
La Locandina
Il vertice
di Christoph Marthaler
con Liliana Benini, Charlotte Clamens, Raphael Clamer, Federica Fracassi, Lukas Metzenbauer, Graham F. Valentine
drammaturgia Malte Ubenauf
scena Duri Bischoff
costumi Sara Kittelmann
trucco e acconciature Pia Norberg
luci Laurent Junod
suono Charlotte Constant
collaborazione alla drammaturgia Éric Vautrin
assistente alla regia Giulia Rumasuglia
maestri accompagnatori Bendix Dethleffsen, Dominique Tille
assistente volontario alla regia Louis Rebetez
coordinatori di produzione Marion Caillaud, Tristan Pannatier
accessori e costruzione della scenografia Théâtre Vidy-Lausanne
produzione Théâtre Vidy-Lausanne, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, MC93 - Maison de la culture de Seine-Saint-Denis
coproduzione Bonlieu Scène nationale Annecy, Ruhrfestspiele Recklinghausen, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Festival d’Automne à Paris, Théâtre National Populaire de Villeurbanne, Maillon Théâtre de Strasbourg - Scène européenne, Malraux scène nationale Chambéry Savoie, Les 2 Scènes - Scène nationale de Besançon, tnba - Théâtre national Bordeaux Aquitaine, International Summer Festival Kampnagel
nell’ambito del progetto “Interreg franco-suisse” n° 20919 – LACS - Annecy-Chambéry-Besançon-Genève-Lausanne (in definizione)
Con il patrocinio di
Spettacolo multilingue con sovratitoli in italiano