2020-2021

L’edizione 2020 di NEXT al Piccolo Teatro con Teatro del Simposio (Sogno americano Chapter1#ray) e servomutoTeatro (Non un’opera buona)

-
Un viaggio nell’inferno del lager e della Shoah e la lotta per uscire da un incubo nella speranza di tornare a rivedere la vita.

-
A centoventi anni dalla nascita di Eduardo, torna al Piccolo la rilettura “in solitario” di Fausto Russo Alesi di una commedia leggendaria.

-
A centoventi anni dalla nascita di Eduardo, torna al Piccolo la rilettura “in solitario” di Fausto Russo Alesi di una commedia leggendaria.

Il secondo concerto di MITJAZZ rende omaggio a Franco Ambrosetti e George Gruntz con le musiche di un loro importante progetto discografico, Tentets.

MITJAZZ si chiude con il progetto Piani Diversi, incontro dialettico tra grandi pagine della musica “scritta” e improvvisazione jazzistica.

La V edizione di MITJAZZ recupera alcuni concerti annullati in primavera: il primo è Il Jazz è Donna, spaccato del jazz italiano al femminile.

-
Nei ruoli dello scrittore Paul e della sua aguzzina Annie, Filippo Dini e Arianna Scommegna in Misery, dal romanzo di Stephen King.

Marco Flores celebra i vent’anni di carriera con lo spettacolo Rayuela, nuova produzione con la regia e drammaturgia di Francisco López.

Tanti artisti si riuniscono nel Villa Rosa & Friends / Gala flamenco, spettacolo speciale per sostenere tutti i tablaos di Spagna e i loro artisti.

Marco Flores festeggia la sua ventennale carriera, dando voce e corpo ai suoi segni del tempo con Rayuela, ispirata al romanzo di Julio Cortázar.

Ana Morales, con Sin Permiso - Canciones para el Silencio, trasforma il flamenco in veicolo di espressione della memoria, un ponte verso il futuro.

-
Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.

-
Davide Enia racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, per scoprire che quei tempi bui somigliano tragicamente ai nostri.

-
Carmelo Rifici firma un Macbeth di impronta junghiana, esplorando l’interiorità degli attori e del pubblico