2020-2021

L'incontro si ispira a Crochet Coral Reef di Christine e Margaret Wertheim, opera presentata alla Biennale di Venezia nel 2019.

Con Rosi Braidotti e Isabella Dalla Ragione, una lezione che guida il pubblico nell'innesto botanico su piccole piante di melo selvatico in vaso.

La lezione di etnobotanica di Leone Contini è un percorso attraverso inediti paesaggi agricoli italiani.

-
Franca Nuti è Brunhilde Pomsel, collaboratrice di Goebbels e testimone dell’orrore nazista, nel testo del Premio Oscar Christopher Hampton.

Il Piccolo riapre le porte alla città con un progetto di drammaturgia collettiva coordinato da Paolo Di Paolo

-
Un Arlecchino speciale, un “povero diavolo” uscito per errore dall’Inferno, nell’esilarante interpretazione di Enrico Bonavera.

Sostenibilità. Un altro concetto che l'epidemia del Covid-19 ha usurato fino al punto di renderlo inservibile.

-
Tiezzi e Lombardi portano in scena uno degli ultimi romanzi di Bernhard, feroce critica verso il simbolo dell’ipocrisia: l’essere umano.

-
Caravansaray Selinunte San Siro è un progetto artistico e sociale insieme che nasce sul territorio e mette al centro gli abitanti del quartiere.

-
Fabrizio Gifuni continua la sua lacerante antibiografia di una nazione confrontandosi con le lettere e il memoriale di Aldo Moro.

-
Renato Sarti porta in scena il testo con cui Fo e la Rame raccontavano l’Italia che si confrontava con un nuovo modo di vivere la coppia.

-
Ersan Mondtag, uno dei registi tedeschi più importanti della giovane generazione, è per la prima volta al Piccolo con il suo ultimo lavoro.

-
Tre racconti inediti in forma di melologo concertato per parole, musica e immagini.

-
Claudio Tolcachir dirige al Piccolo un testo divertente e commovente che racconta la complessità dei rapporti interpersonali.

-
Il nuovo atto unico di Stefano Massini porta in scena lo scontro tra Hannah Arendt (Ottavia Piccolo) e Adolf Eichmann (Paolo Pierobon).