2018-2019

-
Prima produzione al Piccolo per Donnellan, maestro della regia shakespeariana: è una storia di vendetta e trame di corte firmata Middleton.

-
Tratto da una storia vera, il racconto della fuga da Mosul di un’anziana donna con la nipotina di quattro anni.

-
Torna in scena il mitico spettacolo di Robert Wilson, una rilettura di Amleto da parte del più grande autore del Novecento tedesco.

-
Toni surreali da teatro dell’assurdo in uno spettacolo sospeso tra sogno e realtà, popolato da personaggi inconsueti.

-
Glauco Mauri e Roberto Sturno tornano a interpretare Beckett, un grande poeta della difficoltà di vivere dell’uomo

-
Il testo di Ruccello è lo spunto per raccontare con un originale approccio metateatrale lo scivolamento dalla solitudine alla follia.

-
Il rapporto tra Margherita (detta Mara) Cagol e il padre, tra Trento e Milano, dalle montagne alla clandestinità nelle BR.

-
Duelli, equivoci e colpi di scena in una commedia di Calderón de la Barca interpretata dalla Compañía Nacional de Teatro Clásico.

-
Un turista europeo in una città del Nordafrica. Una ragazza araba che guarda il mare al tramonto. Davide Carnevali racconta un incontro.

-
Torna in scena la storia di un gruppo di giovanissimi partigiani nella Milano del ’45. Dal romanzo di Vittorini, regia Carmelo Rifici.

-
Ispirato al capolavoro di Čechov, un testo che isola l'amore narcisistico quale fulcro di tutte le relazioni e i conflitti tra i personaggi

-
Andrea Renzi e Pierpaolo Sepe portano in teatro la “commedia nera” di Robin Maugham poi diventata il film cult di Losey e Pinter.

Manuel Liñan, Premio Nacional de Danza 2017, presenta il nuovo spettacolo che anticipa l’appuntamento estivo con Milano Flamenco Festival.

-
Fabrizio Gifuni rende omaggio all’Amleto nel quale le parole di Shakespeare si intrecciano al potente affresco sonoro di Šostakovič.

-
Valerij Fokin, regista e direttore dell’Aleksandrinskij di San Pietroburgo, porta in scena un testo dedicato a Gogol il suo autore prediletto.